Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 31 agosto 2014 - 17:00
Al 31 agosto 2014 - 21:00
Alle 17 a Bazzano al Museo Uomo Ambiente si terrà l'incontro intitolato «Gli anni del Mulino», a cura di Daniela Rossi.
Bazzano, centro e laboratorio di un fare poetico che fu Avanguardia tra gli anni Settanta ed i primi anni Ottanta, è luogo ideale perché qui, in una tenuta di Corrado Costa, noto avvocato e noto poeta, per dieci anni la poesia fu un fatto esistenziale, una costante di vita per alcuni artisti e un tesoro nascosto di ricerca poetica, sperimentazione editoriale, esistenza comunitaria.
Questo luogo è il Mulino di Bazzano, nella valle appenninica dell’Enza: nella quale si ritirano Adriano Spatola e Giulia Niccolai, transfughi del disperso Gruppo 63. Qui Adriano prosegue l’attività delle Edizioni Geiger, create nel ‘68 a Torino con i fratelli Maurizio e Tiziano, e, nel ‘71, fonda con Giulia la rivista «Tam Tam».
Il Mulino di Bazzano è in quegli anni un vero e proprio centro editoriale autogestito: laddove per «editoria» s’intenda un’attività multimediale ma su base artigianale, pressochè casalinga, eppure in grado di coinvolgimenti internazionali e spettacolarizzazioni di alto livello.
Daniela Rossi, organizzatrice e curatrice di importanti eventi poetici, ha pensato di creare, con il Museo Uomo Ambiente di Bazzano, l’ archivio video «La repubblica dei poeti», in ricordo delle attività poetiche d’avanguardia del Mulino, donando il suo archivio e raccogliendo materiali video e audio di quell’ epoca.
Nel 2008 si è tenuto a Bazzano il primo importante evento, due giornate con la partecipazione di critici, poeti e artisti, organizzato dal Comune di Neviano degli Arduini e dal Museo Uomo Ambiente, a cura di Daniela Rossi; di queste giornate è rimasta testimonianza nel libro «La repubblica dei poeti», edito da Campanotto.
Partecipano all’ evento di domani gli scrittori Eugenio Gazzola, con il libro da lui curato «I minimi sistemi e altre storie di Corrado Costa» (Diabasis) e Ivanna Rossi con il suo saggio su Costa «Poesia oscura con presa» edito da Consulta.
L’artista Giovanni Rubino espone il libro oggetto con la poesia di Costa «Vita di Lenin» e il poeta Enzo Minarelli chiude l’evento con una performance omaggio a Costa. Per informazioni, www.museouomo-ambiente.it, tel. 3334504976.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata