Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 20 dicembre 2014 - 21:00
Al 20 dicembre 2014 - 23:30
Un musical eco-mitologico sul grande tema del diluvio universale e sulla speranza di un nuovo inizio. L’idea è al centro di «Diluvio rock», la produzione del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti in scena sabato alle 21 nell’ambito della rassegna per le famiglie «Weekend al Parco».
Rivolto a spettatori dai 7 anni, lo spettacolo è scritto e diretto da Paola Crecchi, anche interprete con Riccardo Reina e Dario Andreoli. Una donna cieca, il suo giovane accompagnatore e un tecnico teatrale vengono sorpresi da una pioggia incessante che li costringe a condividere l’attesa di un pericolo incombente, mettendo a confronto le loro diverse personalità: la rabbia e le speranze del giovane, il pragmatismo del tecnico, la saggezza della donna e la sua esperienza delle cose umane. Da un evento meteorologico eccezionale nasce così un viaggio intorno al tema del diluvio universale, del grande accadimento catastrofico con cui dall’antichità l’uomo ha raccontato a se stesso la necessità di una fine e di un nuovo inizio del mondo, che liberi l’umanità dai propri errori. Un mito che assume, nell’epoca del mutamento climatico prodotto dall’inquinamento dell’uomo, una valenza di metafora ecologica e di potente simbolo dell’urgenza di un rinnovamento.
Il racconto biblico dell’Arca di Noè, i miti greci e altre «favole» che risalgono al tema della fine del mondo, prendono sulla scena la forma di un musical eco-mitologico. Le ballate rock, in cui si esprime l’ansia di rinnovamento del ragazzo e la sua insoddisfazione di un presente inaccettabile, si scontrano con il meschino realismo del tecnico e si intrecciano con le affabulazioni preveggenti della cieca e con i suoi racconti dal mito e dalla letteratura. Musica rock e narrazione si mescolano con il linguaggio visivo del teatro di figura e di videoillustrazioni che come in un graffito virtuale aprono una finestra sul mondo e sulle cose da salvare.
In un universo giunto alla soglia della catastrofe e dove manca tutto, l’umile carta da giornale, elemento protagonista della scenografia dello spettacolo, diventa il materiale con cui si può fare tutto: l’arca salvatrice, il re e la regina che rigenerano il mondo, i nuovi uomini e le nuove donne del dopo-diluvio. Attraverso la fantasia e la sapienza costruttrice e l’autonomia della finzione teatrale, la semplice e fragile carta può farsi strumento di immaginazione, di lungimiranza, di veicolo della memoria collettiva.
Informazioni. Biglietti in vendita alle librerie Feltrinelli di via Farini e del Barilla Center, al Teatro al Parco e on-line sul sito www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole. Informazioni tel 0521 989430/992044).
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata