Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 10 febbraio 2014 - 20:30
Al 10 febbraio 2014 - 23:00
Per la prima volta non si fanno numeri. «Chiediamo al Comune di convertire il “Giorno del ricordo delle vittime delle foibe” nella “Festa della pace e della fratellanza tra i popoli”».
Lo dice sfiorando manuali densi di storia, Gabriella Manelli, presidente provinciale dell’Anpi, mentre illustra la manifestazione antifascista alternativa, che è stata fissata per lunedì.
Un film-documentario e un confronto a tuttotondo con luminari: ecco il menù del progetto arrivato alla sua nona edizione. L’iniziativa, quest’anno organizzata da Anpi, Anppia e Comitato antifascista per la memoria storica, andrà in scena al cinema Astra.
Dopo un braccio di ferro quasi decennale per evitare di dedicare una via ai «martiri delle foibe», le associazioni antifasciste tornano in campo e lanciano un nuovo appello per «non mistificare la storia».
Il tema al centro dell'evento è sempre lo stesso: «E’ inaccettabile che vengano accomunate nello stesso ricordo alcune vittime innocenti e, d’altra parte militari, collaborazionisti, funzionari e dirigenti dell’Italia fascista occupante l’ex Jugoslavia – prosegue la Manelli che si fa portavoce degli organizzatori illustrando il senso dell'iniziativa -. Ed è altrettanto intollerabile che vengano attribuite onorificenze anche ad alcuni veri e propri criminali di guerra. Non si può fare a meno di contestualizzare la storia tralasciando, ad esempio, i profondi soprusi che i popoli slavi hanno subito dagli italiani dominatori.
Infine non si può dimenticare quanti italiani stessi, sono diventati partigiani a fianco dei ribelli jugoslavi, per liberare questi popoli dal dominio fascista.
E, allo stesso modo, quanti slavi deportati nei campi di concentramento - sparsi in tutto il Belpaese - si siano alleati coi nostri partigiani.
Ecco perché al Comune di Parma chiediamo un segno forte, che vada oltre alla ripresa e al rilancio del gemellaggio con Lubiana».
Intanto ecco l’elenco delle iniziative che sono in calendario nella densa serata di lunedì. Alle 20.30 verrà proiettato un filmato documentario sul campo di concentramento fascista di Chiesanuova, nei sobborghi di Padova. Il nocciolo duro della manifestazione è la riflessione sulla «Duplice resistenza».
Protagonisti della serata, insieme alla Manelli, saranno Andrea Martocchia, che presenterà il suo libro «I partigiani jugoslavi nella Resistenza italiana», Roberto Spocci, al timone dell’Anppia, ed Eric Gobetti, ricercatore indipendente di storia contemporanea.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata