×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Fresu, Di Bonaventura: gli archi della Toscanini

Fresu, Di Bonaventura: gli archi della Toscanini
Domenica alle 21,30 per "Stelle vaganti". Tromba, bandoneon e orchestra duettano in «Vinodentro». Oltre ai brani del musicista sardo, due pagine di Mozart

Paolo Fresu duetta con gli Archi della Filarmonica Arturo Toscanini, insieme a Daniele Di Bonaventura al bandoneon. È il programma del prossimo atteso appuntamento della rassegna Stelle vaganti all’Auditorium Paganini di Parma, domenica alle ore 21.30. Lo spettacolo si intitola «Vinodentro», come il disco primogenito dell’etichetta Tuk Movie fondata dallo stesso Fresu, dedicato alle colonne sonore di film e documentari, da sempre terreno fertile del percorso compositivo del trombettista sardo.
«Vinodentro» - spiegano i curatori della rassegna - è un percorso musicale raffinato e non banale, nel quale il mito di Faust incontra il mondo del vino. Nella tracklist, oltre a due composizioni di Mozart che confermano l’attenzione di Fresu per la musica classica, tutti gli altri brani portano la firma del trombettista, fatta eccezione per «Fermo», che vede in veste di autore il marchigiano Daniele di Bonaventura.
Noto per il suo temperamento instancabile e per la sua incessante attività concertistica (si parla di 2500 concerti, 300 dischi, 2 festival, alcuni libri e la produzione di colonne sonore), Paolo Fresu è stato spesso paragonato a Chet Baker e Miles Davis, ma con il tempo ha sviluppato un suo personalissimo stile. Oltre ad aver suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi trent’anni, è stato più volte ospite di grandi orchestre sinfoniche e ha coordinato numerosi progetti multimediali e trasversali. Nel 2011, per festeggiare il suo cinquantesimo compleanno, ha realizzato «50 anni suonati», maratona concertistica di 50 concerti in giro per la Sardegna. E attualmente è impegnato in oltre 200 concerti l’anno in tutto il mondo.
Daniele Di Bonaventura è compositore, arrangiatore, pianista, bandoneonista. Ha coltivato fin dall’inizio un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo un formazione classica. Spazia con disinvoltura dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro, del cinema e della danza. Ha pubblicato più di trenta dischi: tra i più recenti il progetto con Miroslav Vitous Universal Syncopation II, pubblicato da ECM, e quello con Ornella Vanoni.

A partire dal tardo pomeriggio, nella zona antistante l’Auditorium Paganini, sarà allestito un bar con happy hour e musica dal vivo del The Groove & More, trio composto da Vincenzo Moramarco (chitarra elettrica), Domenico Mirra (organo Hammond, fender rhodes) e Gregorio Ferrarese (batteria).
I biglietti per il concerto (da 25 a 15 euro, con riduzioni per under26 e over65) sono in vendita alla biglietteria del Teatro Regio (0521203999, biglietteria@teatroregioparma.org). Oppure online su www.biglietteriatoscanini.it. La biglietteria dell’Auditorium (0521707715) nella sera di concerto aprirà alle 17. R. S.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI