Sul palco del Teatro Verdi di Busseto la danza incontra il melodramma in un mix di coreografie appositamente studiate dalle migliori scuole di danza nazionali e sotto la sapiente regia di Arturo Cannistrà della Fondazione Nazionale Danza. Le scuole che hanno aderito al progetto provengono da tutta Italia e, dopo il successo riscontrato lo scorso anno con lo spettacolo “Danzando Verdi” sempre al Teatro di Busseto, il loro entusiasmo e la bellezza delle coreografie preannunciano un nuovo ed elettrizzante spettacolo. Il Galà dal titolo “Da Mozart a Verdi” vuole essere un viaggio tra stili e linguaggi coreografici, passi di danza creati su alcuni brani o sinfonie tratte dalle partiture dei due grandi compositori, in altre parole un viaggio nel melodramma attraverso l’espressività corporea che si sostituisce alla vocalità per far vivere le gioie, il dolore, l’amore, il tradimento. Lo spettacolo metterà l'accento dunque sul corpo che non diventa solo movimento nello spazio ma re-interpreta le composizioni attraverso Forti Emozioni, Energia Fisica e Raffinato Linguaggio Classico che diventa poesia: una fusione tra la giovane danza e la grande musica. “Abbiamo bisogno di dare vita a questi momenti” – afferma Arturo Cannistrà - “perché i nostri giovani danzatori/danzatrici abbiano sempre di più sane occasioni di confronto su palcoscenici importanti come quello del Teatro Verdi di Busseto”. Lo spettacolo rientra nel cartellone della stagione teatrale del Comune di Busseto, ideata e realizzata dal M° Dino Rizzo, e questo appuntamento è in collaborazione con Parma OperArt che da tre anni sul territorio di Busseto ha ideato e realizzato prestigiosi spettacoli dove musica e danza sono sempre state caratteristiche predominanti. “In questo spettacolo – afferma Eddy Lovaglio, presidente di Parma OperArt – siamo lieti di avere danzatori ospiti come Francesco Bax che viene dalla provincia di Taranto ed ha vinto il premio come miglior danzatore al concorso internazionale coreografico di RomaDanza 2013 e Maria Moretti, allieva del 3° anno al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Lione (Francia). Biglietti e informazioni presso l'Ufficio turistico tel. Tel. 0524.92487 www.bussetolive.com - info@bussetolive.com