Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 02 dicembre 2014 - 16:00
Al 02 dicembre 2014 - 20:30
«1714 - 2014 «Questa è la storia… di alcuni di noi…» è il titolo dell’edizione 2014 degli Incontri Musicali Farnesiani, da sempre sostenuti dalla Fondazione Monteparma con la Casa Musicale Varese. La rassegna, che nel tempo si è consolidato come evento atteso e sempre molto partecipato dal pubblico, centrerà l’attenzione su Carl Philipp Emanuel Bach e Christoph Gluck, dei quali quest’anno ricorre il trecentesimo anniversario della nascita. Attraverso questa iniziativa, sarà possibile, per il sedicesimo anno consecutivo, apprezzare musiche e autori legati alla Corte Ducale di Parma e capolavori musicali e culturali dell’epoca barocca. Questa edizione prevede due appuntamenti, il 2 dicembre e il 10 dicembre, entrambi con due spettacoli (alle 16 e alle 18.15) nella Sala Polifunzionale del Museo Bocchi, ora affiancato anche dal Museo Vernizzi (strada Cairoli 10a, Palazzo Sanvitale).?
«La prima serata – spiega il direttore artistico Paolo Manfrin, in prima linea con Marco Finucci, responsabile di produzione, nella definizione dell’evento - è intitolata «Un clavicembalo (quasi) romantico» e vuole essere l’omaggio al grande figlio di Johan Sebastian, il quale si può considerare il capostipite della Prima Scuola Viennese. Il clavicembalista Luigi Fontana accompagnato da «La Camerata Ducale di Parma» offrirà agli ascoltatori un concerto per clavicembalo e archi, al quale faranno seguito altre pagine strumentali dello stesso autore».
«Diverso e nuovo – prosegue Manfrin - sarà il secondo appuntamento, in cui, con il titolo «Orfeo forever», l’eternità di un mito sarà riletta e narrata da Umberto Fabi: una selezione di brani tratti da «Orfeo ed Euridice» di Christoph Willibald Gluck verrà proposta quasi come musica di scena a servizio e a commento delle parole di Fabi. Il cast di esecutori, accompagnato da «La Camerata Ducale di Parma», vedrà protagonisti Virginia Barchi (Orfeo) e Eleonora Rossi (Euridice); ci saranno un Ensemble del Coro Ars Canto Giuseppe Verdi di Gabriella Corsaro e la Ducale Accademia di Danza e Musica Antica, con coreografie di Alessandra Montanini».
Ai presenti sarà offerto un aperitivo curato dalla trattoria «Il Cortile». Per assistere ai concerti, gratuiti, alla luce delle caratteristiche della sala, è necessaria la prenotazione (tel. 0521/234166).
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata