×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Il mondiale del fungo

Il mondiale  del fungo

Tra le tante sfide che si possono immaginare questa ha un profumo davvero speciale. Quello buono del bosco, quello di Sua Maestà il «re Porcino». Dopo il successo della prima edizione, torna il Campionato mondiale del fungo, una vera e propria competizione - con regolamento, giuria e classifica finale - che si svolgerà a Cerreto Laghi, in provincia di Reggio Emilia, anche domenica, giorno della gara, (dalle 7 del mattino fino alle 16, ora in cui è prevista la premiazione) in uno dei periodi dell’anno più spettacolari, quando le foglie diventano multicolore e l’autunno veste i boschi. L’evento di risalto mondiale - è il proprio il caso di dirlo -, può essere una buona idea anche per trascorrere un fine settimana diverso immersi tra le montagne, che dominano dall’alto il mar Tirreno, e con la voglia di assaggiare i funghi e i sapori dell’Appennino di «una volta», seguendo le tracce del progetto «Menù a Km zero» che il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ha realizzato per promuovere il patrimonio eno-gastronomico di quest’area individuando ristoranti che si impegnano nella tutela della tradizione.
La manifestazione è stata ideata dal blogger parmigiano Fabrizio Rinaldi (alias Fra’ Ranaldo) con la collaborazione del Parco nazionale, la cooperativa «I Briganti del Cerreto», il comune di Collagna e l’associazione «A passeggio nel bosco». La prerogativa di questa suggestiva competizione è quella di creare un evento interamente dedicato al fungo porcino: porcini da cercare, da raccogliere, da studiare, da raccontare, da fotografare e, ovviamente, da cucinare. 
L’entusiasmo, la voglia di partecipare e la curiosità si fanno sentire: sono più di trecento, infatti, le persone - anche dal parmense - che già da qualche settimana si sono iscritte al Campi onato mondiale del fungo.
Nella scorsa edizione, che ha visto l’adesione di concorrenti da tutta Europa, era presente anche una folta rappresentanza di provetti fungaioli parmensi che ha primeggiato in due delle sei specialità previste.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI