Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 29 novembre 2014 - 09:30
Al 29 novembre 2014 - 12:00
Si terrà sabato 29 novembre, alle ore 9,30, alla Camera di Commercio di Parma (Sala Aurea -Via Verdi, 2), la cerimonia del Premio San Martino per la biodiversità 2014.
Quest’anno il premio, giunto alla settima edizione, sarà conferito alla trasmissione tv di RAI 1 Linea Verde, dedicata al mondo dell'agricoltura, che da anni approfondisce e valorizza un piccolo, ma significativo, angolo del nostro immenso patrimonio fatto di sapere agricolo, tradizioni, biodiversità locale, prodotti tipici, storia e cibo.
Ritirerà il riconoscimento il noto conduttore di Linea Verde Patrizio Roversi, che racconterà l’esperienza fatta girando l’Italia alla scoperta di produzioni sostenibili ritornate alla ribalta perché l’attività agricola rispettosa dell’ambiente e attenta alla preservazione della biodiversità è fondamentale per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Il programma prevede alle ore 9.30 un omaggio musicale con Claudio Ferrarini, Direttore artistico del Slowflute Festival, alle 10 i saluti di Andrea Zanlari Presidente della Camera di Commercio di Parma e di Claudio Moretti Consigliere Delegato all’Agricoltura della Provincia di Parma; alle 10.30 il Presidente della Provincia di Parma Filippo Fritelli consegna il Premio San Martino a Patrizio Roversi; seguirà, alle 11, una conversazione tra Roversi e Massimo Spigaroli dell’Associazione Agricoltori e Allevatori Custodi di Parma.
IL PREMIO
Il Premio San Martino, istituito nel 2008, è un riconoscimento che la Provincia di Parma assegna a figure di rilievo per l’impegno dedicato alla salvaguardia della biodiversità in agricoltura e alla sensibilizzazione in tale ambito. Le linee guida perseguite nella storia dell’assegnazione del Premio San Martino a personaggi illustri sono cinque: Educazione, Economia, Ecologia, Etica e Estetica.
Tra i premiati degli anni scorsi il Presidente di Slow Food Carlo Petrini e l’ambientalista indiana Vandana Shiva.
Questo momento istituzionale ha contribuito a divulgare iniziative territoriali di recupero e valorizzazione delle risorse autoctone in agricoltura, consentendo inoltre di dare risalto, nella nostra provincia, al lavoro di persone, enti e associazioni che da anni si occupano della biodiversità, tra cui gli agricoltori e allevatori custodi, e di creare una importante occasione di incontro tra mondo produttivo, scientifico e la cittadinanza.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata