Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 30 aprile 2014 - 21:00
Al 30 aprile 2014 - 23:45
Cori nati in luoghi di aggregazione, cori formati dalla passione musicale di colleghi di lavoro: la formula che caratterizza la 7° edizione della Rassegna Corale dell’Oltretorrente - ideata e promossa come sempre dal Coro delle Tradizioni Popolari «R. Pezzani» sotto la direzione artistica di Gabriella Corsaro - è quella di offrire un saggio di repertorio e qualità di tre cori provenienti da realtà professionali e lavorative, in omaggio a quella volontà di valorizzare luoghi di socializzazione attraverso la musica corale, che è lo spirito della rassegna fin dal suo esordio nel 2008.
Ognuna delle precedenti edizioni è stata infatti dedicata a repertori particolari (musica popolare, musica sacra, opera, canti della resistenza) o a formazioni corali determinate (voci bianche, voci femminili), organizzando anche collaborazioni con il Festival dei Diritti umani promosso dalla Provincia di Parma e con numerose realtà di volontariato locale. È dunque il denominatore comune dell’aggregazione legata a un luogo che, grazie a oltre venti formazioni corali ospitate finora, fra cui alcune prestigiose come il Coro del Teatro Regio di Parma e i Gregorianisti italiani, ha permesso alla rassegna di assumere una fisionomia definita nel panorama corale della città e di rappresentare un momento di significativa valorizzazione dell’Oltretorrente parmigiano.
«Ovunque in coro» è allora il sottotitolo adatto a sottolineare la cifra di questa edizione 2014 che vedrà ospiti tre cori formatisi nell’ambito di luoghi di lavoro e che, patrocinata dalla Provincia di Parma e dal Comune di Parma, si svolgerà mercoledì 30 aprile alle 21 al Circolo Culturale Parma Lirica (via Gorizia, 2) a Parma.
Aprirà la serata il Coro «R. Pezzani» diretto da Gabriella Corsaro, con il proprio consueto repertorio popolare e parmigiano (canti delle mondine «Amore mio non piangere» e «E più non canto» e gli emiliani «Che bei océn» e «Gli scariolanti»); a seguire l’Efsa Choir, il coro dei dipendenti dell’Efsa diretto da Leonardo Morini, con un florilegio internazionale (brani di Antonio Salieri, Agustín Lara, Sholom Secunda e una famosissima intonazione irlandese ottocentesca «Tell Me Ma») e in chiusura il Coro Cant-ER dei dipendenti della Regione Emilia-Romagna, diretto da Marco Cavazza, con un viaggio dalla musica popolare balcanica, slovacca e africana fino al Veneto e all’Emilia.
Ingresso a offerta.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata