Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 27 maggio 2015 - 18:00
Al 27 maggio 2015 - 20:00
Mercoledì 27 maggio alle ore 18:00 presso la Sala Salsi della Biblioteca Guanda lo scrittore Luigi Fontanella presenterà la sua raccolta di poesie «L'adolescenza e la notte» (Passigli, 2015). Dialogheranno con l'autore Paolo Lagazzi, scrittore e autore della prefazione al libro, e Giuseppe Marchetti, scrittore e critico letterario. L'ingresso è libero. Dalla prefazione di Paolo Lagazzi: “L'adolescenza e la notte è un dittico le cui ante si richiamano a vicenda con due famiglie d'immagini diverse e affini, come due paesaggi sospesi e fluttuanti tra realtà e sogni, fra lucidità e le brume della memoria. Una delle figure più originali e persuasive della poesia di Luigi Fontanella è quella del cammino condotto nei territori della memoria a passi erratici, a zigzag, sul filo del discontinuo e del contrappunto. Il tempo perduto non è, qui, un paese di certezze raggiungibili con qualche magica madeleine. (…) Malgrado questo margine irriducibile di dubbio, il poeta cerca, raccolta dopo raccolta, di estrarre dal lento disfacimento dell'esistenza delle figure capaci di irradiarsi in una specie d'ipertempo, di formare un tessuto di luci refrattarie al peso dell'ombra.” Luigi Fontanella è poeta, professore ordinario di Lingua e Letteratura Italiana alla State University of New York e presidente della IPA (Italian Poetry in America). Nel 2014 gli è stato assegnato il Premio Nazionale Frascati Poesia alla Carriera. Tra i suoi volumi più recenti: Soprappensieri di Giuseppe Berto (Aragno, 2010); Migrating Words. Italian Writers in the United States (Bordighera Press, 2012); Bertgang (poema narrativo, Moretti & Vitali, 2012, Premio Prata e Premio i Murazzi); Paolo Volponi. L’inedito di New York (Aragno, 2012); Disunita ombra (Archinto, 2013, Premio di Poesia Frascati alla Carriera). Paolo Lagazzi è nato a Parma ma da anni risiede a Milano. Si è occupato di letteratura antica e moderna, occidentale e orientale, e di buddhismo, magia, musica, cinema e pittura. Ha pubblicato dodici libri di saggistica, due di fiabe, uno di racconti, un’intervista immaginaria e un romanzo. Ha allestito cinque antologie di poesia giapponese e curato per i “Meridiani” Mondadori le opere di Attilio Bertolucci (1997), Pietro Citati (2005) e Maria Luisa Spaziani (2012). Giuseppe Marchetti è critico letterario e giornalista. Ha studiato alle università di Urbino e di Roma, dove ha frequentato le lezioni di Giuseppe Ungaretti. È stato critico letterario di numerosi quotidiani, tra cui Il Giorno, Il Messaggero Veneto e la Gazzetta di Parma. Ha pubblicato saggi su Guido Piovene, Antonio Delfini, Ardengo Soffici, Clemente Rebora, e sulla letteratura russa moderna. Nel dicembre 2014 esce, pubblicato da Fedelo's editrice, il suo lavoro dedicato alla vita e all'opera del poeta parmigiano Attilio Bertolucci dal titolo Attilio Bertolucci Storia di un poeta.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata