×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


La dislessia a scuola: percorsi e consigli

La dislessia a scuola: percorsi e consigli
Incontro aperto a prof e famiglie

 

Mercoledì alle 17 appuntamento all’istituto Bodoni di viale Piacenza 14, nell’aula audiovisivi, per un incontro su «Suggerimenti per la valutazione e la verifica degli apprendimenti degli studenti con Dsa (disturbi specifici di apprendimento)»: relatore Luciano Rondanini, dirigente tecnico del Miur all’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia Romagna, con funzioni specifiche nelle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, docente del corso di laurea in Scienze della formazione all’Università di Modena e Reggio Emilia ed autore di numerosi testi anche sull’integrazione scolastica.
La dislessia non è una malattia, ma una neurodiversità, una caratteristica che porta ad una mancanza di automatizzazione nella lettoscrittura.
La legge 170/2010, il decreto attuativo e le linee guida tutelano il diritto allo studio delle persone con Dsa, che possono intraprendere qualsiasi percorso scolastico verso cui abbiano attitudine, esattamente come un qualsiasi normolettore. Non è affatto vero che chi soffre di dislessia debba venire indirizzato verso scuole «speciali».
L'incontro, organizzato da Associazione italiana dislessia, sezione di Parma, dal Centro di supporto territoriale, dall'Ufficio scolastico e dalla Provincia, è gratuito ed è aperto a docenti, ragazzi, genitori, tecnici, pediatri e chiunque interessato alla collaborazione fra tutte le parti interessate. Si vuole infatti fare chiarezza sugli argomenti e dare valido supporto a chi non ha ancora le idee chiare in merito a verifiche e valutazioni.
Lo scopo è creare una rete collaborativa tra scuola, famiglia e servizi in cui le competenze delle singole parti sono rispettate in accordo alla normativa per creare un dialogo necessario per il raggiungimento del benessere scolastico degli studenti.
È previsto un attestato di frequenza per i docenti, previa iscrizione tramite il sito www.centrobes.it  (CTS). Per ulteriori informazioni si può mandare una email all'indirizzo parma@dislessia.it

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI