Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 12 settembre 2014 - 10:00
Al 14 giugno 2014 - 23:00
Si è avviata la macchina organizzativa della 19esima edizione della Fiera nazionale del fungo porcino di Albareto, che si svolgerà nel secondo weekend di settembre. Nei giorni scorsi, nella sala del consiglio comunale, il comitato della fiera si è riunito per decidere il programma definitivo.
Quest’anno la grande kermesse dedicata al porcino si terrà il 12, 13 e 14 settembre. Tante le novità in arrivo, per un’edizione tutta improntata sull’enogastronomia e sulla valorizzazione del territorio. Oltre al protagonista principale, infatti, il fungo porcino della Valgotra, ci sarà una degustazione di vini piemontesi che, grazie allo storico gemellaggio con la Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, affiancherà i vini emiliani per accompagnare la degustazione dei prodotti gastronomici della provincia di Parma. «Ospite d’eccezione di questa edizione sarà la Scuola internazionale di cucina di Gualtiero Marchesi, l'Alma di Colorno, che organizzerà diversi corsi di cucina, per adulti e per bambini - ha anticipato il presidente del comitato fiera, Davide Riccoboni -. Aumenteranno gli appuntamenti con la cucina che saranno distribuiti nelle diverse giornate e con differenti tipologie: corsi visivi in cui gli spettatori potranno seguire la preparazione di una particolare ricetta, corsi pratici dove gli insegnanti faranno preparare ad ogni partecipante un proprio piatto, e infine piccole competizioni tra aspiranti esperti del settore».
Dalla bozza del programma emerge che saranno numerosi anche gli appuntamenti culturali: oltre alle mostre d’arte, tenute nell’apposito padiglione, non mancheranno convegni sul territorio, sul turismo e sul fungo porcino, tutti saranno presentati e seguiti da ospiti esperti del settore. «Il comitato sta lavorando per ottenere un ampliamento e un miglioramento significativo della parte standistica enogastronomica e per la presenza di un nuovo mercato esterno che farà da cornice agli stand posizionati all’intermo della kermesse», ha spiegato il presidente Riccoboni.
Ci saranno, inoltre, mostre agricole, rievocazioni storiche e raduni, che faranno da contorno al «re del bosco» che ha già fatto qualche comparsa nei castagneti di Albareto. Non mancheranno, infine, le serate per gli appassionati di musica e danze, con la partecipazione di famose orchestre e gruppi di musica live.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata