×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


La leggerezza del «Sogno di un valzer»

La leggerezza del «Sogno di un valzer»
Domenica alle 15,30 operetta con la Compagnia di Corrado Abbati

 

Ultimo appuntamento della stagione di operetta e musical domenica alle ore 15.30 all’Auditorium Paganini di Parma. La Compagnia Corrado Abbati porterà in scena una nuova produzione di «Sogno di un valzer» capolavoro di Oscar Straus, scritto per emulare e forse superare il successo de «La Vedova Allegra» di Franz Lehár. Questa operetta è infatti un classico, un affresco dipinto con i diversi stili del valzer: una sorta di simbolo dell’operetta viennese, grazie anche alla romantica storia d’amore che racconta.
In un piccolo stato europeo la Principessa Elena convola a nozze con il giovane tenente Niki, uno scanzonato ragazzo amante dell’avventura e delle belle donne. Le nozze hanno luogo con sfarzo sotto la paterna benedizione del re Gioacchino. Elena è molto innamorata ma Niki non dimostra altrettanta passione tant'è che la prima notte di nozze, lasciata sola la moglie, confida all’amico Montschi il suo malumore: non gli piace quel mondo falso. Sarà proprio Montschi ad informarlo che sono arrivate delle giovani ragazze viennesi che si esibiscono in un locale della città. Niki non ci pensa due volte: abbandona la sposa e si reca nel locale dove si esibiscono le sue compatriote. Qui nasce un idillio fra il neo sposo e la bella violinista Franzi che ignora la vera identità dell’intraprendente ufficiale. I due però vengono scoperti e non solo dal suocero di Niki, il re Gioacchino, ma persino da Elena. Il mattino seguente Elena si chiede il perché del comportamento di Niki. Avrà forse lei sbagliato qualcosa? Elena chiede consiglio proprio a Franzi. Ora è tutto chiaro per Franzi: il tenero innamorato era solo un tenentino in cerca di evasione e sarà proprio lei, Franzi, ad aiutare Elena a riconquistare l’amore del marito.
Questa nuova edizione, con la consolidata regia di Corrado Abbati, si avvale ancora una volta delle coreografie di Giada Bardelli, la direzione musicale di Marco Fiorini e l’allestimento scenico con ricchi costumi di Inscena Art Design. Fra gli interpreti principali, oltre lo stesso Abbati, anche Daniela Pilla, Antonella Degasperi, Carlo Monopoli, Fabrizio Macciantelli, Francesca Araldi, Marco Gabrielli e Francesca Dulio. Per acquisto dei biglietti ed informazioni: Biglietteria del Teatro Regio tel. 0521. 203999. R. S.

 

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI