Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 07 settembre 2014 - 10:00
Al 07 settembre 2014 - 23:39
Domenica Ettore Guatelli torna idealmente a casa, al podere Bellafoglia dove ha dato vita al suo museo. Sono trascorsi 14 anni dalla sua scomparsa, ma da Ozzano Taro è come se Ettore no se ne fosse mai andato e domenica verrà ricordato con una serie di iniziative. A partire dalle 10, visite guidate nell’ambito della quattordicesima edizione della festa: “Ricordando Ettore”, un modo per rinnovare i valori e lo spirito che contraddistinsero il creatore del “bosco delle cose”.
Le iniziative si snodano dalle 10 fino alle 21 e prevedono l’allestimento di due mostre nel book shop del museo: “La città magica di Alcina” con sculture di cartone realizzate dall’artista Jean e “Gli sgalembri”, i libri di legno, a cura di Luciano Belletti. Dalle 10 alle 12 visite a tema: “Il pane di ieri e di oggi”, con cadenza ogni trenta minuti, che riprenderanno nel pomeriggio dalle 14.30 e fino alle 17. Dalle 15 alle 17, laboratorio per bambini. Tra le novità, il concorso culinario, organizzato in collaborazione con Coop Consumatori Nordest, “Il pane di ieri è buono domani” che prevede l’uso di pane raffermo nella ricetta. Della commissione faranno parte rappresentanti dell’Associazione, della Fondazione, del Circolo Rondine, di Coop Consumatori Nordest, della rivista “Fior fiore in cucina” ed il giornalista e scrittore Valerio Varesi. Il premio principale prevede, fra l’altro, la pubblicazione sulla rivista “Fior Fiore in cucina” della ricetta vincitrice, è prevista la realizzazione di un opuscolo con la raccolta di tutte le ricette partecipanti. Alle 16.30, il giornalista Antonio Mascolo presenterà il libro di Valerio Varesi, “Il commissario Soneri e la strategia della lucertola” (Frassinelli). Alle 17.30, musiche con gli “Enerbia” e danze con “Terradidanza”. Seguirà, alle 21, lo spettacolo promosso da Fondazione Teatro Due: “Una eredità senza testamento“, liberamente tratto da “Al vento del Nord” di Laura Seghettini, di e con Laura Cleri; musiche di Fabio Biondi; luci di Luca Bronzo; produzione Fondazione Teatro Due; realizzato con il sostegno di comune di Pontremoli e provincia di Massa. Lo spettacolo teatrale, si terrà nella stalla, con una capienza limitata, per cui è necessario prenotare 3294906345 dalle 9 alle 13 martedì e giovedì. Nello spazio cantina del podere Bellafoglia, ristorazione dalle 19 alle 21 a cura del Circolo Rondine. Per informazioni e prenotazioni 329-4906345.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata