×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


La magia dei solisti dei «Berliner»

La magia dei solisti dei «Berliner»
Da Mozart a Poulenc, da Lalliet a Saint Saens nel programma del «Berlin Ensemble»

Stasera si festeggia il ritorno di una formazione che ha già raccolto applausi al Festival di Torrechiara: si tratta dell’Ensemble Berlin, formato da solisti dei Berliner Philarmoniker, forse la più importante istituzione musicale del mondo. L’Ensemble Berlin nasce nel 1999 per iniziativa di Christoph Hartmann, oboe solista dei Berliner Philharmoniker, e di un gruppo di solisti della grande orchestra tedesca. E' una formazione aperta e flessibile che può includere archi, fiati e il pianoforte (come accadrà nella serata di Torrechiara), fino a contemplare numerose altre possibilità strumentali. Il repertorio del gruppo, vista la duttilità e l’eccellenza tecnica dei musicisti, è quanto di più aperto si possa immaginare e prevede, oltre a composizione di ambito cameristico classico e alla musica del periodo barocco, l’esecuzione di adattamenti musicali, pot-pourris strumentali, romanze da salotto, divertissements ottocenteschi su temi tratti dall’opera, ricongiungendosi direttamente, in questo modo, alla fiorente e ricca tradizione dell’opera da salotto affermatasi nel XIX secolo, senza trascurare infine, incursioni nel Novecento.
La formazione che salirà sul palco di Torrechiara è formata da Christoph Hartmann, oboe; Sophie Dartigalongue, fagotto; Anna Kirichenko, pianoforte. Il programma prevede l’esecuzione di brani firmati da Wolgang Amadeus Mozart (Duetto per oboe e fagotto), François Poulenc (Trio per oboe, fagotto e pianoforte), Théodore. Lalliet (Souvenir de Berlin op.19 per oboe e pianoforte; Trio op. 22 per oboe, fagotto e pianoforte), Camille Saint-Saens (Sonata op.168 per fagotto e pianoforte; Sonata op.166 per oboe e pianoforte). Il percorso musicale della serata parte quindi dalla fine del Settecento con Mozart per proseguire con l’Ottocento di Lalliet (1837-1891), compositore forse non conosciuto quanto meriterebbe, ma autore di splendide pagine per oboe, con il periodo a cavallo tra secoli XIX e XX rappresentato da Saint-Saens (1835-1921), e il Novecento di Poulenc (1899-1963). Ad emergere sono la duttilità e la curiosità musicale dell’Ensemble Berlin, capace di spaziare tra diversi repertori con immutata arte interpretativa e gioioso senso di apertura musicale.
Come sempre i concerti inizieranno alle 21.15 e saranno preceduti da un aperitivo offerto dai produttori di vino del territorio. Il prezzo del biglietto per ogni serata è di 15 euro (13 ridotto).R. S.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI