La chiesa romanica di Castelguelfo, che si incontra sulla Via Emilia a metà strada tra Parma e Fidenza, oltre che luogo di culto, è un importante monumento medievale risalente al 1230 ed incluso nel percorso della via Francigena ( “ecclesia de Burgeto de Taro”), quando era punto di riferimento per i pellegrini diretti a Roma. La Chiesa era dipendente dall’Abbazia Benedettina di S. Maria Maddalena di Vézelaj in Borgogna (Francia), da cui prende il nome; è stata poi patronato dei Pallavicino ed ebbe anche la protezione ducale, e conserva nell’abside bellissimi affreschi del ‘400. La Chiesa, danneggiata dal terremoto e recentemente restaurata, è un gioiello artistico che la comunità locale intende valorizzare e far conoscere ad un pubblico sempre più vasto. Per questi motivi, il Gruppo “Amici di Castelguelfo”, in collaborazione con la Parrocchia di Castelguelfo – Ponte taro, l’Associazione “Famiglia Aperta” e la Camerata Vocale Farnesiana, con il patrocinio del Comune di Fontevivo e la collaborazione del Comune di Noceto, ha organizzato una rassegna di musica polifonica sacra, “Laudamus Dominum in psalterio et cythara”, che si terrà all’interno della Chiesa. Il tema conduttore per il 2014 è la figura di Maria, alla quale i cori partecipanti dedicheranno alcuni brani all’interno dei loro programmi. Il concerto di apertura della rassegna, con ingresso libero e gratuito, si terrà domenica il 13 aprile alle ore 17, con la Petite Messe Solennelle di Gioacchino Rossini, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della prima esecuzione, eseguita nella formazione originale per piano, solisti e coro a 4 voci: Soprano Angela Gandolfo, Mezzosoprano Takako Horagichi, Tenore Massimiliano Di Fino, Basso Andrea Carcassi, Maestro Concertatore al Pianoforte: Roberto Barrali, Coro “Sine nomine”, Direttore e Maestro del Coro: Elena Rosselli