×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


"Lei" di Spike Jonze per la Settimana della Pubblica

"Lei" di Spike Jonze per la Settimana della Pubblica

Comunicato stampa 
Un’insolita storia d’amore per sola voce, ambientata in una rarefatta e ipertecnologica Los Angeles del futuro. È il film “Lei” (USA, 2013), scritto e diretto da Spike Jonze, vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale.

Ma è anche la pellicola che Telefono amico, il servizio di volontariato dell’Assistenza Pubblica – Parma (Onlus), propone giovedì 5 giugno, in collaborazione con l’Ufficio Cinema del Comune di Parma, al Cinema Astra d’Essai, alle 21, nell’ambito della tradizionale “Settimana della Pubblica”.

Una serata a ingresso gratuito, aperta a tutta la cittadinanza, per riflettere insieme sul valore del dialogo, dell’ascolto e della condivisione per superare il disagio emotivo. Il protagonista del film, Theodore Twonbly (Joaquin Phoenix), deluso dalla fine del suo matrimonio, ritorna a provare sentimenti quando acquista un nuovo sistema operativo, animato da un’intelligenza artificiale che parla con voce umana: con lei, chiamata Samantha (interpretata dalla sola voce di Scarlett Johansson), Theodore sviluppa una relazione complessa e intrigante. Ed è proprio questo rapporto con la macchina, di cui s’innamora, ricambiato, che gli permette di riprendere a vivere.

«Abbiamo scelto questo film – spiega Maurizio De Vitis, presidente dell’Assistenza Pubblica – Parma (Onlus) – perché lo stretto legame che viene a crearsi tra Theodore e Samantha, mente artificiale che in realtà si rivela intelligente, empatica e con una personalità in evoluzione continua, non è affatto vuoto o spersonalizzante. E si gioca tutto sulla voce: la stessa offerta da Telefono amico, che vorrebbe riportare chi chiama a quel livello di autoconsapevolezza necessaria ad affrontare con serenità le prove della vita».

Il Telefono amico, che risponde tutti i giorni dell’anno, feste comprese, allo 0521284344 (orari: lunedì 17-20; martedì 20-23; da mercoledì a domenica 17-23), compie 25 anni. È nato, infatti, nel 1989, all’interno dei Servizi Sociali dell’Assistenza Pubblica, per offrire uno spazio di dialogo telefonico, rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di parlare, esprimersi e confrontarsi sulle tematiche più disparate. La relazione telefonica è basata sull’anonimato, l’ascolto attivo, l’accoglienza, il rispetto reciproco, l’assenza di pregiudizi e l’empatia che vengono a stabilirsi tra chi chiama e chi risponde.

Nel corso del 2013, il Telefono amico ha ricevuto 5.857 chiamate, per un totale di 1.301 ore e 23 minuti circa e una media di 21.55 minuti a telefonata. Tra le problematiche prevalenti, vi sono stati il bisogno di compagnia, le tematiche esistenziali, i problemi di coppia o famigliari, la depressione e la solitudine. A chiedere aiuto sono stati soprattutto uomini, di un’età compresa tra i 36 e i 45 anni.

Per diventare volontari di Telefono amico, è richiesta la partecipazione a un corso formativo della durata di circa 12 incontri, gestito da un formatore professionista. L’inizio del prossimo corso è previsto per settembre 2014. Per informazioni, è possibile chiamare lo 0521224922 o scrivere a segreteria@apparma.org.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI