×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Lunedì 08 Settembre 2025


Maggio Fiorentino, i cameristi al Castello

Maggio Fiorentino, i cameristi al Castello

Il Festival di Torrechiara ospita sabato sera sul palcoscenico allestito nel cortile d’onore del Castello l’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, gloriosa istituzione musicale con la quale il Festival di Torrechiara intrattiene regolari collaborazioni.
Il Maggio Musicale Fiorentino è stato fondato nel 1928 da Vittorio Gui. La direzione stabile di Riccardo Muti dal 1969 al 1981 e quella di Zubin Mehta, direttore principale dal 1985 e tuttora in carica, sono stati capitoli fondamentali nella sua storia. L’orchestra da camera del Maggio costituita per iniziativa del M° Domenico Pierini, ha il privilegio di portare nel mondo il nome del Teatro fiorentino e si propone come interprete sensibile alle esigenze espressive di un repertorio che spazia dalla grande musica strumentale italiana del ‘700, al romanticismo europeo, alle varie correnti artistiche del ‘900, unendo la tipica lucentezza del suono italiano ad una rigorosa cura e disciplina. Fin dalla loro costituzione, nel 2008 i Cameristi del Maggio si esibiscono nelle più prestigiose sale dal mondo: il National Grand Theater di Pechino, l'Auditorium del Lingotto di Torino, il Teatro della Pergola di Firenze, il Grand Theater di Shanghai, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, sono solo alcuni dei luoghi in cui i Cameristi hanno riscontrato successi di pubblico e di critica.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di una composizione di Franz Joseph Haydn, la Sinfonia n. 48 in Do maggiore, Hob I:48 «Maria Theresia», e tre di Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 4 in Re maggiore, Kv. 19; Concerto per violino e orchestra n. 5 in La maggiore, Kv. 219; Sinfonia n. 10 in Sol maggiore, Kv. 74. Le parti di violino solista saranno affidate a Lorenzo Fuoco, che suona un violino Matteo Goffriller, costruito a Venezia nel 1730. L’orchestra sarà diretta dal maestro, Carlo Piazza, già allievo del M° Arnold Östman, considerato uno dei massimi interpreti mozartiani.
Come sempre, il concerto inizia alle 21.15 e sarà preceduto da un aperitivo offerto dai produttori di vino del territorio. Il prezzo del biglietto per ogni serata è di 15 euro (13 ridotto). 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI