Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 26 settembre 2014 - 16:30
Al 28 settembre 2014 - 23:30
Da sabato 27 a domenica 28 settembre a cura di: Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
Sabato alle 16,30 si parte con una lezione speciale sul riconoscimento dei funghi. Non in una stanza chiusa, non una proiezione di immagini lontane, ma un'esplorazione diretta del bosco dei dintorni del Rifugio. I funghi mostrati direttamente nel loro habitat, per imparare anche a riconoscere modalità di crescita, sensazioni tattili e soprattutto odori e profumi. La lezione-minicorso pratico sarà guidata da un esperto micologo dell'Associazione Micologica Fidentina. La serata proseguirà per chi vuole con la cena a base di funghi. Mentre il giorno dopo, domenica, a partire dalle 10,30 l'Associazione Micologica Fidentina allestirà la mostra micologica con i funghi ritrovati nei boschi della provincia nei giorni precedenti. Esperti micologi per tutta la giornata saranno a disposizione per illustrare i funghi presenti sui banchi della mostra.
Partecipazione gratuita. Per il minicorso è necessaria la prenotazione Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328/8116651 - antonio.rinaldi.76@gmail.com
Alle ore 19.30 cena a base di funghi euro 25 (piatto unico bimbi euro 12). Prenotazione 0521/889353.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata