Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 06 aprile 2014 - 21:00
Al 06 aprile 2014 - 23:40
Riccardo Joshua Moretti, musicista e studioso della tradizione ebraica, è un artista eclettico (anche attore) e un affermato compositore, vincitore del premio “Bravo Award” alla Carnegie Hall di New York nel 2010 e fra i maggiori autori contemporanei di musica ebraica. Le sue composizioni sono state eseguite nei maggiori teatri in tutto il mondo, in particolar modo «Ebraica», «Midor Ledor», «Il Canto d'Israele», «Golem», spettacolo rappresentato anche in Israele nel 2011, e «Reshimu», dalle cui musiche è nato uno spettacolo di danza prodotto dal Balletto di Siena con le coreografie di Marco Batti in tour, che sarà al Teatro Regio di Parma il 7 giugno.
Perchè oltre all'attività compositiva Moretti non manca di portare sulla scena ciò che fa parte della sua tradizione ebraica e le riflessioni sulle sacre scritture: da ciò nasce la “Trilogia Biblica“ incentrata su Giobbe, Mosé e Abramo.
«Queste tre grandi figure del testo biblico - afferma il M° Moretti - propongono temi fondamentali non solo per il popolo d'Israele poiché hanno, soprattutto, determinato la Storia dell'intera umanità. Abramo non è solo il primo ebreo ma ha messo le basi del concetto di Unicità di Dio. Moshè è colui che accetta di essere la guida e il maestro del popolo ebraico verso la liberazione dalla schiavitù e per immettere universalmente il valore della libertà in ogni società umana. Per quanto riguarda la figura di Giobbe il testo affronta quei quesiti fondamentali che ogni essere umano si pone da sempre, ovvero il concetto della Teodicea».
Il monologo sulla figura di Giobbe si è svolto il 24 gennaio scorso in Sinagoga a Parma, mentre «Abramo» verrà presentato il 30 giugno a Soragna. Questa domenica, il 6 prile alle 21, al Theatro del Vicolo andrà invece in scena il «Moshé», colui che è sinonimo di “Maestro” e al quale la cinematografia ha dedicato imponenti kolossal. A Moshé viene affidata una «missione impossibile», uscire dall’Egitto e guidare il suo popolo verso quella Terra promessa già ad Abramo. Moshé sente la voce di Dio e discenderà dal Monte Sinai con le tavole della legge. In tutte le letterature del mondo non esiste un documento simile ai 10 Comandamenti. Qui per la prima e ultima volta, viene offerto agli esseri umani un codice privo di giustificazioni, di fatto nasce con Moshé il primo tentativo di scrivere la storia.
Moretti condurrà il pubblico in questo viaggio attraverso il deserto della nostra mente fino alla «Terra Promessa» intesa qui come consapevole acquisizione del più alto significato di libertà per ogni uomo.
«Nell'affrontare questi giganti della storia biblica - conclude il M° Moretti - il primo atto è quello di raccogliere ogni dettaglio, commento e analisi da parte dei nostri Maestri i quali hanno scritto meravigliosi testi da cui mi è stato possibile fare una sintesi che spero riesca a toccare i punti fondamentali del loro insegnamento con un linguaggio accessibile a tutti».
(Info: cell. 393 0935075 – info@parmaoperart.com ).
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata