×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Museo Cervi, gran finale con Moni Ovadia

Museo Cervi, gran finale con Moni Ovadia

Dopo la storica Pastasciutta Antifascista di venerdì sera, gran finale stasera al Museo Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) per la serata conclusiva della tredicesima edizione del Festival Teatrale di Resistenza: ospite speciale Moni Ovadia, da sempre sostenitore dell’Istituto Cervi. La serata, con ingresso ad offerta a sostegno del Festival, per garantirne la sopravvivenza e la continuità così come la crescita di un Teatro attivo sui valori della memoria, inizierà alle 20.15, in collaborazione con Fondazione Teatro Due di Parma, con la lettura, realizzata dagli Attori dell’Ensemble Stabile di Teatro Due - Tania Rocchetta, Paolo Bocelli e Cristina Cattellani - di estratti di uno dei testi con menzione speciale selezionati dal Teatro documento 2014: Bando di Nuova Drammaturgia. Nuove Scritture per un Teatro della Memoria. Vincitore e menzionati del Bando saranno annunciati la sera stessa.
Sarà Moni Ovadia alle ore 21 a consegnare il Premio Museo Cervi. Teatro per la Memoria 2014 alla Compagnia vincitrice del Festival, l’Assegnazione del secondo premio alla Compagnia seconda classificata e l’Assegnazione del Premio del Pubblico, valutati dalla Giuria del Festival composta da Alessandro Averone, Lorenzo Belardinelli, Stefano Campani, Gigi Dall’Aglio, Mariangela Dosi, Carlo Ferrari, Jefte Manzotti, un rappresentante della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, un rappresentante dell’Istituto Cervi. Interverranno alla premiazione: Rossella Cantoni (Presidente Istituto Cervi), Luca Vecchi (Sindaco di Reggio Emilia), Luca Bosi (Presidente di Boorea), Cinzia Mascoli (Presidente Associazione Artisti 7607).
Il Festival - e il Premio – rappresentano un momento culminante dell’impegno teatrale del Museo Cervi, il teatro stesso è, nelle sue forme produttive, d’incontro con più pubblici, una forma di resistenza, sollecitando il dialogo tra i cittadini. E pur essendo il teatro per sua natura effimero, da anni si è preso il difficile compito di rinnovare la memoria in forma viva, depositando saperi vitali, dinamici, intorno alle più importanti questioni della vita individuale e collettiva. A seguire, alle ore 21.45, Moni Ovadia presenta «Il registro dei peccati. Rapsodia lieve per racconti, melopee, narrazioni e storielle», recital-reading sul mondo chassidico, da lui diretto e interpretato. Moni Ovadia conduce per mano lo spettatore verso un mondo straordinario estirpato dal nostro paesaggio umano e spirituale dalla brutalità dell’odio, ma che ci parla e ci ammaestra anche dalla sua assenza attraverso un’energia che pulsa in chi la sa ascoltare ed accogliere perché sente di potere un essere umano migliore, più degno e più consapevole del proprio statuto spirituale.
Dalle 18.30 è aperto il ristorante con menù tipico del territorio, gnocco fritto e salume.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI