Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 08 marzo 2014 - 17:00
Al 08 marzo 2014 - 19:00
Inizia l’8 marzo, nel giorno dedicato alle donne, la nuova rassegna del Conservatorio Arrigo Boito «Parole da ascoltare», finalizzata a presentare al pubblico alcune novità editoriali di argomento musicale. Quattro gli appuntamenti che si svolgeranno al sabato pomeriggio (ore 17.00) nell’Auditorium del Carmine e saranno arricchiti dall’ascolto di musica a tema, eseguita da allievi e docenti del Conservatorio. Il primo, questo sabato, sarà dedicato alla cantautrice, pittrice e poetessa cilena Violeta Parra.
«È un’iniziativa cui tengo particolarmente – ha spiegato in conferenza stampa Roberto Cappello, direttore del Boito – perché unisce musica e letteratura in una sorta di unicum quanto mai interessante, coinvolgendo i nostri dipartimenti di canto, pianoforte, archi, fiati, percussioni e popular music: è anche grazie al loro contributo che è stato possibile realizzare il progetto». Il primo appuntamento sarà dedicato al libro «Violeta Parra è andata in cielo», scritto dal figlio Ángel Parra, approfondito grazie alla presenza di Roberto Trenca, responsabile della Fondazione Parra, di Veronica Farnararo e Graziano Ballerini. A eseguire alcune delle canzoni della cantautrice, nell’arrangiamento del docente di composizione Emilio Ghezzi, saranno gli allievi del corso di Canto Popular tenuto da Rossana Casale, accompagnati dai docenti Alberta Stefani (violino), Marco Toscani (viola) ed Enrico Contini (violoncello). «Questo appuntamento, che non a caso si svolge nel giorno della donna, ospiterà anche un banchetto del Centro Antiviolenza di Parma, - ha sottolineato la professoressa Anna Mancini, promotrice del progetto con il prof. Graziano Ballerini – allo scopo di portare una testimonianza e sensibilizzare il pubblico a queste problematiche. Per questo motivo l’incontro è stato inserito dalla Provincia di Parma (che ha dato il patrocinio a tutta la rassegna) nel calendario di eventi ‘Le donne di marzo’».
La rassegna, ha spiegato Graziano Ballerini, proseguirà il 5 aprile e il 24 maggio con due appuntamenti «legati al corso tenuto da Giordano Montecchi per il nostro Biennio, dal titolo “Musica e regime”. Essi mostreranno l’influsso che nazismo e fascismo ebbero sulla vita e l’opera di alcuni compositori.
L’ultimo incontro (14 giugno) si collega invece all’attività di ricerca svolta nel nostro Conservatorio, presentando uno studio del prof. Gabriele Mendolicchio sul Fondo Maria Luigia della Biblioteca Palatina, sezione musicale». Tutta la rassegna è a ingresso libero e gratuito.
Il primo appuntamento è l'8 marzo con «La vita e la ricerca sul campo di Violeta Parra». Con Roberto Trenca, Veronica Farnararo, Graziano Ballerini. Musiche di Violeta Parra arrangiate da Emilio Ghezzi.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata