Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 25 luglio 2015 - 23:00
Al 25 luglio 2015 - 23:59
ANZOLA
FESTA E RINFRESCO ALLA CASA DEL CIUCCIO
Domenica festa alla Casa del Cuccio di Molino dell’Anzola di Bedonia in onore del Santo Padre Pio. Alle 16 Messa solenne nella Cappella della frazione dedicata al Santo da Pietralcina e poi rinfresco e festa campagnola aperta a tutti.
BARDI
LA VAL NOVEGLIA IN FESTA PER SANT'ANNA
Ai nastri di partenza una nuova strabiliante tre giorni di festa in Val Noveglia, grazie all’ormai tradizionale sagra di Sant’Anna che si svolge anche sabato e domenica nei celebri secolari castagneti di Pieve di Gravago, località a pochi chilometri da Bardi. Il grande evento, che è giunto alla sua 34° edizione e che richiama ogni anno migliaia di persone di tutte le età, provenienti da svariate zone delle provincia di Parma e non solo, è pronto a farla ancora una volta da protagonista. Gli organizzatori, l’Asd Val Noveglia ed il Comitato Sant’Anna, sperano nell’ennesimo successo, e, nel frattempo hanno dato vita ad un ricchissimo calendario di proposte. La festa entrerà nel vivo sabato alle 17 con l’apertura di un mercatino dove si potranno acquistare numerosi oggetti di hobbistica. Alle 18, l’atteso «Happy hour» e, per gli amanti della cucina, l’apertura del bar-ristorante con un ricco menù a base di carne e di pesce. Dalle 21, musica sotto le stelle con l’orchestra «Marco e Greco» ed, attorno all’una, appuntamento imperdibile per tutti i giovani grazie alla grande discoteca targata «Malvisi Network» che trasmetterà in diretta da Sant’Anna con deejay Ermanno fino alle prime ore della mattina. La popolarissima manifestazione raggiungerà il massimo del folklore e della tradizione domenica. Alle 10 verrà riaperto il bar e, a mezzogiorno, inizierà il tradizionale pranzo della sagra con pastasciutta, porchetta allo spiedo, carne alla griglia, torte nostrane, pane casareccio, buon vino e tanto altro ancora. Nel primo pomeriggio, ancora balli, danze e tanto divertimento con l’orchestra di Paolo Bertoli in concerto. Alle 17, a rallegrare la festa, ci penseranno gli «Spunciaporchi» con la loro speciale musica dal vivo; mentre, dalle 19, sarà la volta dell’ultima grande cena, con il gustoso menù «mare e monti». Ad allietare la chiusura della festa saranno, ancora una volta, Paolo Bertoli e gli «Spunciaporchi» con musica incalzante fino a tarda notte. Non serve alcuna prenotazione; oltre 2000 posti a sedere.
BASILICANOVA
CENA E BALLO LISCIO AL CIRCOLO RUGANTINO
Il Circolo Rugantino di Basilicanova organizza «Rugantino in festa». La kermesse si svolgerà anche nelle serate sabato e domenica. La grigliata e la birra caratterizzeranno la serata di sabato, che vedrà l’esibizione dei gruppi musicali. La festa si concluderà domenica con la torta fritta e salume e l’Orchestra Ivana.
BASTELLI
TRE GIORNI DI FESTA INSIEME E GRAN FINALE CON I FUOCHI D’ARTIFICIO
Ritorna nella frazione fidentina di Bastelli l’attesa festa annuale in onore di Sant’Anna, patrona della chiesa e del paese.
I volontari sono già al lavoro da tempo per allestire i vari momenti che allieteranno la tre giorni di festa, in programma da sabato a lunedì. La serata inaugurale sarà allietata dalla musica di Maurizio Medeo, mentre domenica saranno di scena «Le mondine».
Lunedì, orchestra Bertoli e gran finale con i fuochi d’artificio. Gli stand gastronomici proporranno tortelli, pisarei e faso, spiedini, grigliata, costine, salamini, filetto al pepe verde, torta fritta e salumi.
Domenica, ricorrenza religiosa di Sant’Anna, alle 10, il parroco don GianemilioPedroni, presiederà la solenne messa patronale.
Un’altra messa sarà celebrata alle 18. Durante le giornate di festa sarà allestita un ricca pesca di beneficenza, con utile a favore della parrocchia.
BEDONIA
ESCURSIONI E PRANZO AL RIFUGIO DEL PENNA
Domenica al rifugio Monte Penna escursioni, camminate e buon cibo al rifugio. Al mattino passeggiate tra le faggete del Monte di Bedonia, a mezzogiorno pranzo tipico emiliano-ligure e nel pomeriggio, dalle 15 ad ingresso libero musica e folklore con la partecipazione del fisarmonicista Michele.
LIVE SONG FESTIVAL, LARGO AI NUOVI TALENTI
sabato in Piazza Caduti per la Patria alle 21.30 si terranno le semifinali e le finali nazionali del “Live Song Festival 2015”, un concorso musicale ideato con l’intento di valorizzare giovani talenti nel campo della musica e dello spettacolo. Ospiti di prestigio nazionale come Mara Maionchi che presiederà la giuria e il cabarettista e rumorista Alberto Chiazza. L’ingresso è gratuito.
BEDONIA
TRE CAMMINATE DA NON PERDERE
Tre escursioni da non perdere sono pronte a prendere il via in Valceno e in Valtaro, grazie alle locali guide ambientali escursionistiche. Si comincerà sabato con una splendida camminata sul monte Penna.
Domenica, sempre nel Bedoniese, all’interno del Sic del Monte Ragola e dei laghi Moo e Bino, attraversando boschi rigogliosi e splendide praterie, i partecipanti potranno invece ammirare uno dei più grandi spettacoli offerti dal nostro ambiente: la splendida fioritura delle ninfee gialle (Nupharluteum).
Infine, sempre domenica, sul crinale che separa l’Emilia dalla Liguria, gli amanti della natura potranno godere di un panorama mozzafiato alla scoperta del monte Trevine.
Al termine dell’escursione possibilità di pranzo presso una delle strutture della zona. Info e prenotazioni: 339.7843072; antonio.mortali@trekkingtaroceno.it).
BERCETO
PESCE DI MARE A CASASELVATICA
sabato festa del pesce di mare a Casaselvatica: dalle 19 e 30 al circolo «Percudani» orate, branzini e gamberoni allieteranno le tavolate. Previsti menù alternativi per chi non mangia pesce. E dopo cena ballo liscio
BORGOTARO
APERITIVO A CASEMBOLA E CENA IN COMPAGNIA
A Casembola di Borgotaro, un piccolo, antico e suggestivo borgo, a due passi dal centro, sabato, dalle 17, si terrà una iniziativa dal titolo «Un sogno da condividere». Si tratta di una serata di beneficenza, a favore di una Scuola professionale di Agricoltura dell’Operazione «Mato Grosso» in Perù. Alle 18, l’accoglienza dei partecipanti con aperitivo; mostra-mercato di oggetti di artigianato delle missioni peruviane; alle 19,30, cena rurale in compagnia, nella corte del borgo. Per partecipare 333.4633235.
BORGOTARO
CARNEVALANDO PER I BAR DEL BORGO
Grande manifestazione, sabato a Borgotaro, al posto del tradizionale «Carnevale Estivo», quest’anno purtroppo saltato, per ragioni tecnico-organizzative. Si tratta di «Carnevalando tra i bar», che inizierà alle 19, per terminare alle 3 di mattina del giorno successivo. Molti i bar che hanno aderito alla manifestazione e che proporranno feste a tema, aperitivi speciali e musica di vario tipo. Sono previsti vari momenti di animazione con «gags» e tante sorprese per tutti.
BOSCO DI CORNIGLIO
SI BALLA IL LISCIO
Sabato, al centro sportivo del paese, serata di ballo liscio dalle 21 con i Radar Folk.
BUSSETO
IN BICI ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI VERDIANI
Andare alla scoperta, pedalando, delle campagna della Bassa Parmense conoscendo, nel contempo, i luoghi del maestro Giuseppe Verdi. Questa l’iniziativa prevista, per sabato e domenica . Entrambi i giorni, spendendo solo 15 euro, sarà possibile noleggiare una bicicletta per tutta la giornata e acquistare il biglietto cumulativo «Casa Natale Giuseppe Verdi, Teatro Verdi e Casa Barezzi». Info allo 052492487.
CAMPORA
TORNA LA “MARCIALONGA” INTORNO AL MONTE FUSO
Domenica mattina (26 lug) a Campora ritornerà la “Marcialonga”, formula che unisce una camminata intorno al Monte Fuso e gli assaggi dei prodotti enogastronomici del territorio. Il ritrovo sarà presso il salone parrocchiale del paese, alle 9, da cui alle 9, 30 i partecipanti saranno accompagnati lungo un percorso a piedi, che si estenderà tra prati e i boschi del Monte Fuso. A tutti gli iscritti saranno offerti prodotti alimentari di vario tipo, dal dolce al salato, un po’ per tutti i gusti per un percorso lungo all’incirca 9 chilometri, accessibile a tutti, adulti e bambini. Per info 340 7155323.
CASOLA
PASSEGGIATA VOTIVA E POI MERENDA NEL PRATO
Domenica con ritrovo a Casola – Puilio di Terenzo, passeggiata votiva al monumento della Santa Croce. Alle 9 ritrovo a Casola – Puilio, alle 10 celebrazione della Santa Messa e alle 12 ristoro all’ombra dei carpini. Il luogo della manifestazione è raggiungibile a piedi o con fuoristrada.
COLLECCHIO
GRIGLIATE E MUSICA CON LA FESTA D'ESTATE
A Madregolo sabato si svolgerà la «Festa d’estate». Dalle 19,30 sarà in funzione il reparto cucina con specialità culinarie tradizionali quali tortelli, grigliate, prosciutto e melone, penne al sugo. In serata musica con l’orchestra Giacomo Maini.
COMPIANO
SAGRA A SUGREMARO
La sagra di Santa Teresa continua sabato e domenica. Sabato alle 19 apertura degli stand gastronomici e della pesca di beneficenza cena e serata danzante con l’orchestra “Gli amici della notte”. Domenica alle 12,30 pranzo comunitario al coperto. Pomeriggio dedicato ai ragazzi e alle 19 cena e balli con i “Fuori orario”.
CORCHIA
NUOVE EMOZIONI ALLA VECCHIA MINIERA
Occasione particolare per visitare la miniera di Corchia domenica: «Googolplex» ha organizzato un’escursione di tipo panoramico che prevede la salita su una carraia e un sentiero panoramico fino a raggiungere i 1080 metri del Passo La Calà. Ritrovo davanti al museo «Jasoni» con la guida alle 9 e 45. Costo per adulti: euro 10. Per bambini euro 5. Info e prenotazioni: 0521/931881
FIDENZA
VOCI E SUONI DALL'AFRICA CON L’ALLELUYA BAND
I colori, le musiche, i costumi e il calore dell’Africa, arrivano in città con l’Alleluya Band, partita da Balaka, città del Malawi, per l’Italia con una nobile finalità: raccogliere soldi per il Comfort community hospital, l’ospedale di Balaka, finanziato dall’organizzazione Andiamo youth cooperative trust (Ayct). L’Alleluya Band sarà domenica alle 21, nella corte di Of Orsoline Fidenza, in uno spettacolo sostenuto dal comune e in particolare dall’assessore alla Cultura, Alessia Gruzza. La band, tutta composta da ragazzi che vivono in Africa, è nata nel 1984 e rappresenta le migliaia di persone che sono in cura all’ospedale. Questi tour annuali hanno lo scopo di dire a tutti quelli che sostengono Alleluya Band (troppi per citarli tutti per nome), che il loro sostegno sta cambiando il modo di vivere di molti in Malawi. Il Comfort community hospital continua a servire la comunità in maniera speciale e sta raggiungendo molte persone. La documentazione ha dimostrato che sono stati curati più di 60 mila pazienti solo l’anno scorso e quest’anno potrà raggiungere i 100 mila. In questo modo sono state evitate molte morti che sarebbero accadute senza queste cure. Per esempio, recentemente il Ministero della Salute ha riferito che 9.107 pazienti sono morti nelle sue strutture sanitarie da luglio al dicembre 2014.
Questo è il motivo per cui, quando l’Alleluya Band, nata nel 1978, sarà presente a Fidenza, non bisognerà guardare solo ai suoi 14 membri ma pensare alle migliaia di persone che diranno: «Grazie. Sappiamo che il nostro tour è solo un bussare alla tua porta, un chiedere il vostro continuo supporto, ma se ascoltate anche questo, poco o molto che sia, anche voi potrete dire grazie».Ed ecco il messaggio che la Band ha inviato alla città: «A voi fidentini appartenenti alla Diocesi di Fidenza ricordiamo che il vostro vescovo monsignor Carlo Mazza è stato ospite della nostra comunità in Malawi (Africa) alcuni anni fa e questo lo fa testimone presso di voi della nostra realtà. Grazie Fidenza!Grazie Fidenza anche da parte di padre Mario Pacifici, fratello di don Paolo, parroco di Santa Maria Assunta, a Salso, che da più di 37 anni opera in Malawi. Grazie Fidenza da noi ambasciatori di un paese d’Africa altrimenti lontano. Grazie da quelle migliaia di persone che sono in cura all’ospedale. Lo spettacolo sarà gratuito, ci basta la vostra attenzione che avrà modo di esprimersi come e quando vuole. Il nostro spettacolo vi porterà in casa il nostro mondo attraverso i nostri canti e le nostre danze tribali, per la prima volta anche i nostri strumenti musicali saranno africani come lo siamo noi».
FONTANELLATO
A CANNETOLO TUTTI PAZZI PER LA FESTA DELL'ANATRA
Continua la festa a Cannetolo dove anche quest’anno decine e decine di volontari sono al lavoro per garantire la riuscita della tradizionale «Festa dell’Anatra» e soddisfare il palato e la voglia di divertirsi dei tantissimi appassionati di buon cibo e di musica da ballare che ad ogni edizione fanno sì che questa specialissima sagra faccia registrare il tutto esaurito. Protagoniste in tavola, fino a domenica sera, saranno naturalmente le anatre, cotte nel forno a legna dopo essere passate nella «concia segreta» delle cuoche che collaborano alla riuscita della festa più attesa della frazione. Un appuntamento che è diventato negli anni tappa fissa per tutti i gourmet che arrivano nel fontanellatese anche dalle regioni vicine per gustare i manicaretti preparati dai volontari del Circolo Sant’Anna, godendosi il fresco della campagna e la musica delle grandi orchestre chiamate ad animare la festa. Sabato salirà sul palco l'orchestra Marianna Lanteri. Il gran finale della domenica sarà con l’orchestra Bagutti.
LAGO SANTO
ALBA SUL CRINALE DELL’ALTA VAL PARMA
Un’insolita uscita in Val Parma. Svegliarsi molto presto per ammirare l’alba sull’Appennino parmense, camminare con l’ultimo buio per andar a scorgere la prima luce tra i fitti faggi del Lago Santo.. Questo è il programma dell’escursione con partenza alle 3.45 di domenica mattina dal Rifugio Mariotti, Prenotazione 348-8224846.
LAGRIMONE
MUSICA FRANCESCANA AL MONASTERO
Domenica alle 20.30 il Monastero Regina Mundi ospiterà un concerto dal titolo “L’ironia e la pietà: il contrasto degli affetti tra barocco e classicità”. Di scena il Trio Alder (due flauti e arpa) composto da Comaci Boschi, giovane promessa della musica italiana, Anna Mancini, professoressa di flauto al conservatorio di Parma e da Lorenzo Montenz, già arpista dell’Accademia Nazionale a Roma. Il programma è ispirato alla tradizione spirituale francescana.
LANGHIRANO
LUNA PARK E NOTTE BIANCA: LA SAGRA PIÙ LUNGA DELL'ESTATE
Torna la Fiera di San Giacomo a Langhirano, con appuntamenti per grandi e piccini fino a lunedì: la festa patronale di Langhirano incontrerà il suo culmine sabato sera, con la tradizionale Notte Bianca.
E' attivo il Luna Park in via Martiri della Libertà; sabato il centro di Langhirano da via Pellegri fino a piazzale Corridoni sarà arricchito con le bancarelle di artigiani dell’ingegno dalle 18, fino a notte fonda. Dalle 19, 30 i locali del paese offriranno appuntamenti e degustazioni enogastronomiche tra le più diversificate, e piazzale Corridoni ospiterà la “veranda gastronomica” a cura dell’Avis di Langhirano con cucina, balli, esibizioni e musica. Alle 22 piazza Garibaldi ospiterà il concerto organizzato dalla Pro Loco, con ospite il tributo ufficiale a Vasco Rossi insieme ai “Colpa di Alfredo band”: e quindi via con la notte bianca, fino alle 3, con negozi e locali aperti e le bancarelle che rimarranno in strada in strada.
Ad arricchire la giornata di domenica, seconda giornata di fiera e bancarelle, saranno i “Piloti del Ducato” che esporranno le proprie auto d’epoca sportive in viale Vittorio Veneto, ed alle 16 si sfideranno una una prova d’abilità. Alle 17, 30 di domenica in piazza Garibaldi si terrà lo spettacolo folkloristico del “Festival internazionale dei giovani”, ed alla sera il secondo concerto promosso dalla Pro Loco: artisti di vario genere dal mondo della musica si esibiranno in uno spettacolo benefico a favore dell’associazione e Angsa onlus.
Nell’ambito della Fiera di San Giacomo a Langhirano verrà inaugurata sabato mattina, alle 11, la mostra fotografica «La Langhirano di Nando»: un’esposizione dedicata alla memoria di Ferdinando Bergonzi, langhiranese con la passione per la fotografia, a cura del Foto circolo amatoriale Langhiranese in collaborazione con la Pro loco e l’Amministrazione comunale.
Ad ospitare la mostra, che resterà aperta da sabato fino a martedì 25 agosto, sarà la Sala dei tartari del palazzo municipale di Langhirano.
MAZZARETO
CANZONI ANNI '70 E POI TUTTI A TAVOLA
sabato alle 21.30, avrà luogo lo spettacolo «I miei anni ‘70» con Mario Mascitelli e canzoni eseguite dal vivo da Pier Marra. Cena per tutta la serata con formaggi, pane fatto in casa e cotto nei 100 forni a legna.
MEDESANO
ESPLODE LA FIERA A MEDESANO
A Medesano è il lungo weekend di eventi legati alla Fiera di San Giacomo. La fiera a Medesano continua per tutto il weekend con lo «street food» e tante altre iniziative. Scopri i dettagli
MEZZANI
RISATE CON IL «FICO D'INDIA» MAX CAVALLARI
Ci sarà anche lo spettacolo di Max Cavallari dei Fichi d’India nella due giorni di appuntamenti della Festa di Sant’Anna a Bocca d’Enza di Mezzani davanti al Machinón.
La festa si apre sabato con la serata rock, dalle 22, insieme ai Tnt con musica anni ‘70 e ‘80, un pizzico di anni ‘60 e un po’ di blues. Domenica alle 19.30 santa messa e processione poi alle 21.30 l’atteso spettacolo «Ricomincio da me. Parole e musica» del fico d’India Max Cavallari nell’ambito degli appuntamenti della rassegna Musica in castello. A seguire, alle 22.30, fontane danzanti con musiche, giochi di luci e colori. In entrambe le serate, dalle 20, sarà possibile cenere con i prodotti tipici locali e sarà possibile visitare l’impianto del Consorzio di bonifica parmense. La festa è ad ingresso libero.
In caso di maltempo lo spettacolo di Max Cavallari si terrà all’oratorio don Bernini di via Unità d’Italia a Mezzano Inferiore.
La festa è organizzata da Moto club Paso, comune di Mezzani, Consorzio di Bonifica Parmense, comune di Sorbolo e volontari locali di Bocca d’Enza.
NEVIANO
SPORT SUL MONTE FUSO: TORNA «FUSOUTDOOR»
Il parco del Monte Fuso di Scurano ospiterà domenica un’intera giornata dedicata alle diverse attività outdoor che si possono svolgere intorno al Monte Fuso: ritorna nella sua seconda edizione “FusOutdoor”, manifestazione di promozione sportiva inaugurata l’anno scorso. Il programma della giornata prevede l’escursione in mountain bike sui sentieri del Fuso insieme ad una accompagnatore certificato. Quindi molte altre attività come tiro con l'arco ed equitazione.
NOCETO
TUTTI IN PISTA CON IL TICHE TIC
Rivive l’atmosfera anni ‘70 sabato a Noceto a partire dalle 21 con “Tutti in pista con il Tiche Tic” negli spazi della Corte Tomasi. La storica balera nata nel 1957 da un’idea di Libero Cavalli “Baren”, con la sua attività contribuì a rendere noto il paese dentro e fuori i confini provinciali. Protagonista della serata la musica anni ‘70 realizzata con la collaborazione tecnica di Giuliano Bortolotti. Spazio bellezza acconciature e trucco , Mercatino vintage e raduno vespe.
PELLEGRINO
MARIANO FESTEGGIA LA MADONNA DEL CARMINE
Domenica Mariano festeggia la Madonna del Carmine. Alle 17 nella Pieve del Monte il vescovo Carlo Mazza celebrerà la Santa Messa cui prenderà parte un folto gruppo di scout venuti da Lodi. Seguirà la processione e poi un momento conviviale .
PONTREMOLI
DA RIO vA IN SCENA IL CARNEVALE ESTIVO
sabato Pontremoli sostituisce Borgotaro nell’organizzazione del Carnevale Estivo. Fulcro dell’evento mascherato, titolato «Puntremal Carnival Party», sarà Piazza Italia, dove i primi protagonisti saranno i bambini che dalle 17 e 30 potranno riversarsi nella piazza e festeggiare. Dalle 19 in poi spazio invece ai più grandi con l’inizio della musica disco, e, ciliegina sulla torta, l’esibizione della scuola di samba di Roma con ballerine provenienti da Rio.
RAVARANO
RICCO BANCHETTO E POI BALLI COUNTRY
Seconda edizione della «Festa country» sabato sera a Ravarano. Cena con i tagliolini ai funghi, la polenta fritta e il prosciutto delle nostre zone, abbinati alla fiorentina alla griglia e alla tagliata tipica della Toscana. Dopo cena musica country.
SALA BAGANZA
TORNA LA FESTA DELLA CIPOLLA
Torna a Sala Baganza l’attesa Festa della Cipolla. sabato dalle 19.30 al centro feste di Via di Vittorio, la cipolla sarà regina della tavola con un goloso menù a base tanti piatti come di :frittata con cipolle, cipolle marinate, l’ormai ricercatissima crostata con la marmellata di cipolle e molto altro, il tutto innaffiato con i vini del Colli di Parma. Sarà possibile anche cenare con un menù tradizionale Si potrà ballare con «I profani».
SALSOMAGGIORE
TIENE BANCO IN PIAZZA LA SATIRA POLITICA
Si terrà sabato alle 19 in piazza Libertà il quarto incontro della rassegna letteraria “Un’estate da Miraviglia”. Sarà protagonista la satira politica con la graphic novel “Bischerock’n roll”, firmata da Francesco Borgonovo, caporedattore di Libero Quotidiano, e dal comico Maurizio Milani.
IN SCENA NEL PARCO DELLO STIRONE LA «NOTTE DEGLI SPAVENTAPASSERI VIVENTI»
Un weekend dedicato al magico mondo degli spaventapasseri a Case Passeri di Salsomaggiore. La terza edizione della rassegna “Spaventapasseri” si presenta più attiva che mai con un programma fitto di eventi ed appuntamenti che vanno coinvolgendo grandi e piccini. sabato alle 21.30 si passeggerà per 5 chilometri con le torce nel Parco dello Stirone per la “Magica notte degli Spaventapasseri viventi” con iscrizione in loco o via mail a casepasseri@gmail.com. Domenica tante attività che guardano al passato ed alla tradizione contadina: alle 10 la colazione di una volta per bambini e grandi, alle 15 la trebbiatura del frumento, alle 18 i giochi per bambini, alle 21 lo spettacolo dei burattini ed alle 21.30 la premiazione del miglior spaventapasseri. A seguire musica. E la rassegna quest’anno propone anche la prima edizione del concorso fotografico, “Spaventapasseri in libertà”. Gli appassionati possono partecipare con un massimo di 4 immagini. Il termine ultimo della consegna degli scatti è per il 10 agosto. Tutti i dettagli per la partecipazione al concorso sono reperibili sul sito: www.circolofotograficozoom.it.
Le premiazioni avranno luogo venerdì 21 agosto alle 21.30 durante una serata della 27esima edizione di Immagini Sotto Le Stelle in Parco Corazza a Salsomaggiore Terme.
Per informazioni e aggiornamenti: www.facebook.com/spaventapasseriacasepasseri; casepasseri@gmail.com.
PIZZICA SALENTINA SKA E REGGAE
Nuova location per il Festival di San Vittore, dedicato alla pizzica salentina, allo ska e al reggae: la manifestazione si terrà anche sabato al Motor Hill, presso la storica pista della Pradella. Saranno due giorni dedicati alla musica con live band, spettacoli folkloristici e multietnici, moto e buon cibo. Ci sarà, inoltre, la possibilità di usufruire gratuitamente di un camping attrezzato.
SAN POLO D'ENZA
«NOTTE S'ENZA FINE»: OLTRE 30 EVENTI
Sarà una “Notte s'Enza fine” quella di sabato a San Polo d’Enza, il cui centro sarà caratterizzato da un tavolo lungo un chilometro, sul quale i commensali potranno gustare le specialità locali preparate da pizzerie, gastronomie, bar, pescherie, pub ed associazioni. Come contorno, oltre trenta gli eventi ad animare la lunga notte.
SANTA MARIA DEL TARO
SALUMI E TORTA FRITTA AL CAMPO SPORTIVO
Sabato dalle 18 al campo sportivo “Festa della torta fritta”, con salumi e formaggi tipici. Alle 21 serata danzante con Giovanna Martini.
SCHIA
PRIMO MOTORADUNO «SCHIA BIKER FEST»
Sabato a partire delle 15, «Schia Biker fest», primo motoraduno multimarca con musica dal vivo, karaoke, grigliate. Possibilità di campeggiare al Camping Schia o dormire in Ostello. Per info 0521860115.
SISSA TRECASALI
CON LA FIERA ARRIVA IL GIRO CICLISTICO DI SISSA TRECASALI
Sport, cucina, birra e tanta musica nel weekend a Sissa per la fiera di San Giacomo. Sabato dalle 14.30 spazio allo sport con il 97° Giro ciclistico di Sissa Trecasali a cura della Bike Team Gb Sport e domenica vespa e moto tour «In vión pral C’món». Mercato pomeridiano e serale anche sabato e tutto il giorno domenica.
SORAGNA
NUOVO APPUNTAMENTO CON LE FISARMONICHE
– Si rinnova l’appuntamento con la musica tradizionale in piazza Garibaldi dove domenica alle 21 si terrà la rassegna di “Fisarmoniche Insieme”.
SORAGNA
MUSICA E DIVERTIMENTO AL BASSA SUMMER PARTY
Due imperdibili serate all’insegna del puro divertimento e della buona cucina. Si rinnova l’appuntamento con il «Bassa summer party»: anche sabato nell’area Feste (ex pista di pattinaggio) di via Vittorio Veneto andrà in scena una-due giorni, giunta all’ottava edizione, che c’è starne certi, attirerà centinaia di giovani da tutta la provincia ma non solo.
La festa prosegue sabato per una giornata a dir poco esplosiva che prenderà il via alle 8 con il quarto torneo «bsp» di calcio saponato ed il primo torneo «bsp» green volley: durante la giornata si potranno gustare birra, cocktails, panini e piadine e la palestra di Soragna sarà a disposizione per il servizio docce e spogliatoi. Sabato sera si potrà cenare a partire dalle 19 e, alle 22, è in programma l’esibizione dei «Boogie Airlines» con le loro proverbiali sonorità rock and roll e rockabilly; a seguire, il dj set di Francesco Molinari che sarà affiancato in consolle da Marco Cubino.
TIZZANO
UN MAGICO MONDO SOLO PER I BAMBINI
Un mondo magico di giochi e divertimento dove i sogni diventano realtà: questo sarà Tizzano domenica, a partire dalle 16, con Tizzano dei Balocchi Circus, una giornata di festa, dedicata ai più piccoli, con un programma a dir poco sorprendente. Ad ospitare la manifestazione sarà il Centro Paglia del capoluogo, dove tanti saranno gli appuntamenti per passare un pomeriggio magico e divertente. Per info tizzanodeibgalocchi@gmail.com.
TRAVERSETOLO
AL CINEMA CON I PINGUINI DI MADAGASCAR
sabato al cinema all’aperto di Traversetolo verrà proiettato il film d’animazione “I Pinguini di Madagascar” di Eric Darnell e Simon J. Smith. La proiezione inizia alle 21,30. Il costo del biglietto è di 5 euro; riduzione 3 euro. Omaggio per bimbi fino a 6 anni.
TRAVERSETOLO
SI MANGIA E SI BALLA CON LA CROCE AZZURRA
E' un weekend lungo di festa con la Croce Azzurra: fino a domenica si cena e si balla al Lido Valtermina, con intrattenimento per tutte le età. Sabato e domenica la 15esima edizione di “Azzurra d’Estate” propone cena e ballo liscio con due grandi orchestre romagnole di Mirco Gramellini e di Patrizia Ceccarelli.
VARSI
APERITIVI E MUSICA CONTRO LA CALURA
Una meta davvero rinfrescante in queste torride giornate di fine luglio a pochi chilometri dalla città?
Il «Papaya Beach Club» di Varsi, situato in località Ponte Lamberti, sarà aperto sabato e domenica pomeriggio con servizio bar, aperitivi e musica, per un grande weekend tra sole, natura e freschi bagni nel Ceno. Info e prenotazioni : 331/9470057.
VERNASCA
I MADREGA IN TRASFERTA CON IL LORO ROCK
La band pellegrinese dei Madrèga sarà presente sabato sera al festival “Bacherdeis” di Vernasca, comune posto appena oltre il confine con il piacentino. La prima esibizione si terrà dalle 17,45 alle 19, la seconda dalle 24 fino al mattino seguente. I Madrèga porteranno sul palco brani rock che hanno fatto la storia della musica e canzoni da loro stessi scritte e musicate.
VIANINO
BURATTINI, CENA E BALLI PER SAN GIACOMO
Sabato la comunità di Vianino festeggia la sagra di San Giacomo. Alle 17.30 nell’Oratorio di San Rocco si terrà uno spettacolo di burattini animati da Patrizio Dell’Argine, «Sandrone reduce». Poi nell’area di parcheggio si potrà gustare una ricca varietà di prelibatezze culinarie. La serata sarà allietata dal gruppo «Play itsafe».
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata