×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Operetta eterno amore

Operetta eterno amore
Una commedia musicale omaggio alla leggerezza dell'operetta con Daniela Mazzucato, Max René Cosotti, Andrea Binetti

Operetta eterno amore, la prima commedia musicale – unica nel suo genere – dedicata all’operetta, approda a Parma nell’ambito della rassegna Stelle vaganti all’Auditorium Paganini. Giovedì 31 luglio alle ore 21.30, lo spettacolo firmato da Gianni Gori e Alessandro Gilleri sarà in scena con un cast d’eccezione formato dal soprano Daniela Mazzucato, dal tenore Max Renè Cosotti, dai cantanti e attori Andrea Binetti e Myrian Cosotti e dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Romolo Gessi, specialista di questo repertorio.

Dai primi capolavori di Offenbach (che beffeggiano l’aristocrazia e la società del Secondo Impero) alla sensualità dell’operetta viennese, senza dimenticare l’operetta italiana con i suoi paradisi esotici e maliziosi in cui già scintillano i lustrini della gloriosa rivista, l’operetta rappresenta, tra Otto e Novecento, un panorama della cultura europea della “leggerezza” e, ai margini del grande teatro drammatico e musicale, sopravvive con la sua grazia popolare come un autentico fenomeno culturale. L’operetta è teatro totale in cui all’interprete si richiede il massimo di eclettismo scenico e vocale (tra parola, canto, danza) oltre alla classe e alla simpatia.

Questo scrigno di gioielli ancora scintillanti della ‘piccola lirica’ rivive sulle musiche preziose di Jacques Offenbach, Franz Lehár, Irme Kálmán, Paul Abraham, Ralph Benatzky e Robert Stolz, Carlo Lombardo, Virgilio Ranzato, Giuseppe Pietri, Mario Costa, con la regia e le luci di Alessandro Gilleri, i costumi di Manuela Peresutti e le coreografie di Luciano Pasini.

Lo spettacolo ruota intorno a un misterioso e simpatico personaggio che torna dopo oltre mezzo secolo a incarnare la figura dell’attore brillante tipica dell’operetta: è un protagonista dell’epoca avventurosa delle grandi compagnie d’operetta, “tornato” per riordinare i ricordi di un’epoca e di un genere dei primi decenni del Novecento. Nel rileggere le pagine del suo libro virtuale affiorano i ricordi di una “età dell’oro” della leggerezza, le incantevoli memorie musicali dell’operetta francese, viennese, italiana, che hanno fatto sognare mezzo mondo dalla fine dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale.

A partire dal tardo pomeriggio, nella zona antistante l’Auditorium, sarà allestito un bar con happy hour e musica dal vivo dell’Atlantico Occidentale Trio, composto da Claudio Morenghi (sax tenore, sax soprano), Domenico Mirra (pianoforte, fender rhodes) e Marco Sollazzo (contrabbasso).

I biglietti per il concerto (da 5 a 15 €, con riduzioni per under26 e over65) sono in vendita alla biglietteria del Teatro Regio di Parma (strada Garibaldi 16/a, 0521203999, biglietteria@teatroregioparma.org) aperta da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 19. Oppure online su www.biglietteriatoscanini.it. La biglietteria dell’Auditorium (0521707715) nella sera di concerto aprirà alle 20. Per informazioni: infopoint Fondazione Toscanini (vicolo San Moderanno 3, 0521200145, biglietteria@fondazionetoscanini.it).

Operetta eterno amore è uno spettacolo della società di produzione Golden Show.
Stelle vaganti è resa possibile grazie al contributo di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma, Comune di Parma, Fondazione MonteParma, Fondazione CariParma, con il patrocinio del Comune di Parma. CePIM spa è partner istituzionale della Filarmonica Arturo Toscanini. Sono sponsor della rassegna Mediolanum Parma, Fontana Viaggi, Coppini Arte Olearia di San Secondo, Equipage Pantaloni, CrosConsulting.

Maria Rosaria Corchia
Addetto stampa Fondazione Arturo Toscanini
Tel. 0521 391332 – Cell. 335 8475493
mariarosaria.corchia@fondazionetoscanini.it / mariarosariacorchia@gmail.com


STELLE VAGANTI
Auditorium Paganini di Parma, ore 21.30

prossimi concerti

Giovedì 31 luglio
OPERETTA ETERNO AMORE
Dnaiela Mazzucato soprano
Max Renè Cosotti tenore
Andrea Binetti e Miryam Cosotti attori
Paolo Troian pianoforte
Romolo Gessi direttore
Alessandro Gilleri regista
Filarmonica Arturo Toscanini

Domenica 3 agosto
VINODENTRO
Paolo Fresu tromba
Daniele Di Bonaventura bandoneon, pianoforte, arrangiamenti e direzione
Archi della Filarmonica Arturo Toscanini

Lunedì 4 agosto
LA SCIANTOSA
di Vincenzo Incenzo
Serena Autieri voce
Gino Landi regia
Monica Celeste costumi
Marco Dallara direttore
Filarmonica Arturo Toscanini

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI