Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 31 dicembre 2015 - 22:30
Al 01 gennaio 2016 - 02:00
A Capodanno, dalle 22.30, piazza Garibaldi si trasformerà in un enorme dancefloor per accogliere GIORGIO MORODER, uno dei geni indiscussi della musica degli ultimi quarant’anni.
Saranno le note dell’inventore della Disco music ad accompagnare il pubblico nel nuovo anno con un DJ set prodotto da Moroder stesso, promosso dal Comune di Parma e dal Teatro Regio di Parma, con il sostegno di Intesa San Paolo, nel quale l’artista altoatesino ripercorrerà alcuni dei suoi maggiori successi che hanno segnato la storia e il sound della musica internazionale.
Il concerto è gratuito.
A 75 anni, Giorgio Moroder è pronto a dare una sferzata di energia e di vitalità alla notte più pazza dell’anno, fedele alla massima con la quale presentava il suo disco 74 is the new 24, “La Dance music non si preoccupa di dove tu vivi. Non si preoccupa di quali amici hai. Non si preoccupa di quanti soldi tu abbia. Non si preoccupa se tu hai 74 o 24 anni”.
Indiscusso padre fondatore della musica elettronica live è stato autore delle maggiori hit di Donna Summer come I Feel Love o Love to Love You Baby e ha collaborato con i più grandi artisti pop e rock internazionali.
Dagli anni ottanta, Moroder si è cimentato nella scrittura di colonne sonore per film che hanno ottenuto grandi successi, vincendo numerosi Golden Globe e premi Oscar, come per “Fuga di mezzanotte” (The Chase), “Flashdance” (Flashdance…What a feeling) e “Top Gun” (Take my breath away).
Nel 2013 Moroder riacquista nuova popolarità grazie alla collaborazione all’album Random Access Memoriesdei Daft Punk in cui nella traccia “Giorgio by Moroder” incide un proprio pezzo autobiografico, divenuto poi un vero tormentone riscuotendo un enorme consenso tra il pubblico così da spingerlo a tornare sulla scena della musica internazionale pubblicando ancora, a trent’anni dall’ultima fatica, il nuovo album “Déjà Vu” e a esibirsi in pubblico.
Programma della serata
22.30 Robert Passera
23.30 Giorgio Moroder
01.00 DJ Rocca
Vocalist Lorenzo Immovilli
SOLARIS
Solaris non è il nome dell’ennesimo nuovo evento, né il logo o il brand dietro cui opera un nuovo promoter. Il nome Solaris identifica un gruppo di persone che condividono, oltre all’amore per la musica e l’arte in genere, il desiderio di ospitare alcune proposte artistiche lontane dal consueto sentire, ma non per questo meno meritevoli di attenzione.
Solaris, nell’omonimo film di Andrej Tarkovskij e ancora prima nel romanzo di Stanis?aw Lem, è un pianeta senziente, capace di dar vita ai pensieri e ai sogni dei protagonisti. Il sogno di Solaris è quello di trasmettere l’entusiasmo e la passione che lo anima a tutto quel pubblico che non attende altro che essere sollecitato e coinvolto a 360 gradi, rendendolo così parte integrante del meccanismo di Solaris stesso.
DJ ROCCA
Luca 'DJ Rocca' Roccatagliati è un produttore ed un musicista. Le sue prime produzioni risalgono ai tardi anni '90, sotto il nome di Maffia Soundsystem, dall’omonimo club italiano. DJ Rocca ha collaborato con Howie B, Pressure Drop, Zed Bias, Dimitri From Paris, Daniele Baldelli e Jazzanova, producendo singoli, remix ed albums per alcune delle migliori etichette europee, come Sonar Kollektiv, Compost, Classic, Rekids, Mantra Vibes, Hell Yeah, Rebirth, Hooji Choons, Musik Krause, Deep Freeze, Domino, Crammed Disc, International Feel, Gomma, Rotters Golf Clube Defected. Assieme al leggendario Dimitri From Paris ha creato il progetto elettro disco Erodiscotique, con quattro EP su Gomma e Hell Yeah Records, varie tracce incluse nella compilations Playboy Mansion e Back In The House uscite per la Defected Records e mixate da Dimitri stesso e Bob Sinclar. Con Daniele Baldelli ha realizzato l’album "Podalirius", sull'etichetta inglese Nang, più svariati EP per Is It Balearic? e Nein Records. Come produttore, DJ Rocca, è parte dei progetti Ajello (assieme a Taver), Supersonic Lovers (assieme a Marcello Giordani) e Crimea X (con Jukka Reverberi). Ha remixato artisti del calibro di Oliver Koletzki, Luke Solomon, Blaze, Isolee, Pete Herbert, Bjorn Torske, Chris Coco, Dimitri From Paris e Andrew Weatherall. DJ Rocca ha anche la sua etichetta, la Danny Was A Drag King, con la quale realizza uscite di Ajello, Supersonic Lovers, Luminodisco, Verdo, Marcello Giordani e Hard Ton. Nel 2010, con il progetto DJ Rocca and 5th Suite, ha scalato le classifiche brasiliane con la sua hit "Party Bobba". I suoi DJ set sono puro eclettismo per la pista, con grandissimi riscontri in tutti i club dove ha suonato, da Londra a Oslo, da Bruxelles a Berlino, Vienna, Barcellona, Zurigo, Berna, Helsinki, Monaco, Parigi, Croazia,Turchia, Giappone e Brasile. http://www.djrocca.com https://soundcloud.com/dj-rocca
ROBERT PASSERA
Il dj set di Robert Passera è in grado di scatenare immediatamente la voglia di "Dolce Vita", di "Vie En Rose" e di "Easy Life": i suoni sembrano provenire direttamente dal set di una puntata di "Love Boat", un cocktail profumato di sonorità orchestrali e innesti di ritmi alla moda, i cui ingredienti principali sono Swing, Funk, Nujazz, Bossanova e ritmi caraibici. Il trascinante groove retrofuturista e la graffiante dolcezza del ritmo della musica leggera e del jazz si fondono assieme in un mix composto da musiche della metà del secolo scorso, che sembrano provenire dal futuro, alternate e sovrapposte in battuta a tracce odierne, che si riempiono di colori e sonorità vintage. A partire dal 1980 Robert Passera ha cavalcato tutte le tendenze musicali da club degli ultimi 20 anni del '900 e, grazie al suo stile personale, è oggi considerato uno dei dj lounge nujazz italiani più autorevoli. Robert Passera è un apprezzato produttore, coinvolto in progetti come Doing Time e Macchiato Caldo, con singoli come "I Was A Ye Ye Girl" e "Fonte principe di suono". Il nome di Robert Passera viene spesso associato ai simboli della cultura cocktail-lounge italiana, non solo grazie alle celebri night retrofuriste, ma anche ad una serie di compilazioni discografiche tra cui "EzLoungeFm vol.1" (per Media records) insieme a Vanni "Wpaul" Parmigiani, il volume "Italy" della collana "Miss lounge Universe" (per la giapponese Rambling), e soprattutto "Mo'plen Bacharach", tributo a Burt Bacharach uscito su Irma La Douce nel 2003, una ricerca e selezione di rielaborazioni del Maestro americano secondo la tradizione che tra gli anni '50 e '70 proponeva al pubblico italiano i successi internazionali tradotti e riarrangiati. L’ ultimo album di Robert Passera il è intitolato "Gringo on the rocks" (2011 Irma La Douce).
http://www.robertpassera.com https://soundcloud.com/robert-passera
Informazioni:
Comune di Parma – Settore Cultura
S.O. Teatro, Cinema ed Iniziative Culturali, tel. 0521218352
progettieiniziative@comune.parma.it
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Francesco Sala, tel. 02 36 755 700
francesco.sala@clponline.it; www.clponline.it
Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata