×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Peppe Servillo e i canti di guerra

Peppe Servillo e i canti di guerra

Stasera in piazza Fontanesi, A Reggio Emilia, Ambrogio Sparagna presenta «Le trincee del cuore», i canti popolari della prima guerra mondiale, protagonisti Peppe Servillo e Gabriella Gabrielli con l’Orchestra Popolare italiana diretta da Sparagna e il coro Arcanto. Il concerto inizia alle ore 21.30 a ingresso libero e fa parte della rassegna Mundus, organizzata da Ater, Associazione Teatrale Emilia Romagna.
Negli anni della Prima guerra mondiale gli italiani si riconobbero nell’orrore e nella fiera e povera umanità delle trincee, dove per la prima volta si mescolarono dialetti, storie e musiche. Dai dispacci e dai canti i soldati, provenienti dalle terre più remote della penisola, impararono l’italiano, lingua fino ad allora conosciuta e praticata solo da una ristretta parte della popolazione. A cento anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale, lo spettacolo «Le trincee del cuore» vuole raccontare gli echi dei tanti canti risuonati tra le pietre delle trincee e nel cuore di quegli uomini. Uomini semplici che cercarono conforto alla disumanità della guerra anche attraverso la voce e la forza della poesia cantata, dando vita a un nuovo genere musicale originale. L’esperienza della vita in trincea favorì infatti la formazione di un originale “corpus” di canti popolari caratterizzato da contenuti e modalità espressive specifiche. Canti che narrano dell’atrocità della guerra, della fierezza del corpo di appartenenza ma anche di amori lontani, speranze, affetto filiale e momenti di gioia quotidiana. Questa varietà di canti veniva eseguita prevalentemente in italiano. Non mancano però anche esempi in lingue dialettali. «Le trincee del cuore» vuole proporre alcuni esempi di questo straordinario repertorio nazionale e regionale associando ad essi letture poetiche di importanti autori dell’epoca. Si aggiungono canti ungheresi, sloveni, austriaci che pure raccontano quel tragico momento della storia europea in modo originalissimo. Per ricordare, con il cuore, i giorni della trincea.
Per informazioni: 059 340221; mundus@ater.emr.it.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI