×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Venerdì 24 Ottobre 2025


Pic-nic al castello e merenda al museo

Pic-nic  al castello e merenda al museo

Pasqua e Pasquetta in città e provincia: tante le opportunità di svago per un territorio che in primavera offre il meglio dell’ospitalità, con scelte che spaziano dalla natura all’arte, dall’enogastronomia, alla cultura.
Protagonisti senza dubbio i manieri, che offrono divertimento anche per i più piccoli: lunedì dalle 14.30 alle 17 l’avventura è assicurata al castello di Scipione, dove si andrà alla ricerca delle uova magiche con il Coniglio Pasquale ed altri simpatici personaggi. Per l’occasione apertura straordinaria del grande giardino, allestito per il pic-nic con i prodotti del territorio a chilometri zero. Dedicato ai più piccoli anche il Piccolo Museo Vivente con i burattini e le creature in stoffa, legno e cartapesta di Patrizio Dall’Argine, al castello di Varano dè Melegari: domenica e lunedì dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 19, saranno inoltre percorribili i camminamenti di ronda. Principesse e cavalieri i protagonisti della Pasqua alla Rocca Sanvitale di Fontanellato, con laboratori creativi, a cui faranno da sfondo decorazioni pasquali e l’apparizione del Bianconiglio, domenica dalle 15 alle 18.
Tante le proposte anche per gli adulti. Per gli appassionati d’arte ed antiche collezioni a Scipione la mostra «Ricordi di famiglia», con cimeli d’epoca della famiglia Pallavicino. Per gli appassionati di botanica visita guidata in costume al  Giardino Farnesiano nella Rocca Sanvitale di Sala Baganza sia domenica che lunedì dalle 10.30 alle 16. Per gli amanti dell’antiquariato, invece, tappa obbligata a Fontanellato per il mercatino, tra i più rinomati del nord Italia. E poi le classiche visite guidate a fortezze e manieri, tutti aperti per questi giorni pasquali. Da segnalare la Fortezza di Bardi che ospita il Museo della Civiltà Valligiana ed il nuovo Museo della Fauna e del Bracconaggio; la Reggia di Colorno con l’Osservatorio Astronomico, il castello di Compiano con la collezione "Orizzonti Massonici", Montechiarugolo per la leggenda della Fata Bema. Aperta parzialmente la Rocca dei Rossi di San Secondo, mentre interamente visibili sono i  cicli pittorici di Nicolò dell’Abate, Cesare Baglione ed i Fratelli Galli Bibiena alla Rocca di Soragna. Da vedere la Camera d’Oro al Castello di Torrechiara. Per gli amanti del vino c’è la visita alle più antiche cantine d’Italia all’Antica Corte Pallavicina di Polesine, ed al Museo della Distilleria al Castello di Roccabianca.
Ed in tema enogastronomico da segnalare l’apertura dei musei della provincia dedicati al cibo: Museo del Parmigiano a Soragna, del Prosciutto a Langhirano e del Salame a Felino, con orario continuato dalle 10 alle 18. E chi resta in città potrà ammirare le bellezze del Museo Archeologico Nazionale, in Pilotta, dove sono aperti anche la Galleria Nazionale ed il Teatro Farnese (8,30-19), il Glauco Lombardi, la Camera di San Paolo (oggi orario prolungato 8,30 - 18), il Museo del Duomo, l’Antica Spezieria di San Giovanni, la Pinacoteca Stuard, il Museo dei Burattini Ferrari. Aperto solo domenica il Museo Bocchi, per Pasquetta invece la Casa della Musica e quella del Suono e Casa Toscanini. E per gli amanti dello shopping apertissimo anche l’Outlet Fidenza Village. Per un’offerta pasquale davvero completa.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI