Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 28 giugno 2015 - 15:30
Al 28 giugno 2015 - 18:30
Il percorso alle miniere di Corchia muove i primi passi nel cuore del paese: un borgo di origini medievali costruito in roccia e sassi di fiume in cui non riescono a muoversi le macchine che devono essere abbandonate all’ingresso del paese per iniziare la camminata che porterà alla miniera. Il tragitto della durata di 1 ora è adatto sia a camminatori esperti che a famiglie con bambini. Lungo il sentiero numerosi punti di sosta attrezzati con pannelli, tavoli da picnic e giochi permettono pause di ristoro. Prima della partenza sarà possibile riempire la borraccia di fresca acqua di fonte. Le varie tappe permetteranno di vedere: le arenarie del torrente Manubiola, una bella veduta della vallata, i boschi dell’appennino e i resti della vecchia polveriera.
La miniera visitabile si trova localizzata nella parte alta del Rio dei Bassi, un piccolo affluente di sinistra del torrente Manubiola nel settore montuoso comunemente indicato dagli abitanti del luogo come “Pietra del Fuoco”, probabilmente in ragione della colorazione rossastra dei detriti rocciosi che vi affiorano.
Corchia è il paese natale di Martino Jasoni, noto pittore emigrato bambino negli Stati Uniti, a cui è dedicato il Museo “Casa Corchia” punto di partenza delle escursioni alle Miniere, luogo di accoglienza dei gruppi con sala video e informazioni sul territorio circostante.
Ricordiamo che Corchia è un piccolo borgo, di origini antichissime, sito a quota 650 m.l.m. nel comune di Berceto (Pr) adagiato alle pendici aride e brulle del Groppo Maggio, che incombe sul paese con le sue rocce ofiolitiche e granitiche, e lambito alla destra dalle fresche acque del torrente Manubiola (ramo di Corchia).
Il paese e le miniere si collocano geograficamente nel cuore dell’alta valle del Torrente Manubiola che poco più a nord si unisce all’omonimo torrente (ramo di Valbona) per poi innestarsi, all’altezza del paese Ghiare di Berceto, nel Fiume Taro.
La miniera è stata messa in sicurezza dalla Provincia di Parma e ora è gestita da Googolplex s.r.l. che si occupa di organizzare il calendario estivo ma anche, a richiesta, escursioni per piccoli gruppi (minimo 10 persone) o uscite didattiche per la scuola. L’escursione alla miniera sarà condotta da guide ambientali escursionistiche (patentino GAE).
Domenica 28 giugno - La pietra del fuoco, piccoli minatori scoprono le rocce.
Partenza ore 15 davanti al museo Jasoni rientro ore 18,30 circa
Come mai a Corchia c’erano le miniere? Quali segreti nascondono le rocce di Corchia? Divertente escursione per scoprire i segreti delle rocce di Corchia.
Un escursione dedicata in particolare ai bambini, per un giorno piccoli minatori alla scoperta dei tanti segreti custoditi gelosamente all’ interno della terra. Si visiterà la miniera “PIETRA DEL FUOCO”. Chi vuole potrà portare un piccolo martello e un sacchetto per raccogliere campioni di rocce e minerali.
Saremo accompagnati dalla Guida e Geologo Marcello Cantarelli che racconterà a tutti i piccoli minatori i segreti delle rocce e delle miniere di Corchia.
PS: la sera previa prenotazione per tempo alla guida è possibile fermarsi a mangiare in compagnia la “Pizza ai testi “ specialità di Corchia.
Difficoltà: escursionistica di livello medio-facile. Dislivello 300 .m circa
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata