Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 29 maggio 2014 - 19:15
Al 29 maggio 2014 - 23:00
Ouverture e Sinfonie da «La forza del destino», «Attila», «Un ballo in maschera», «Nabucco», «La traviata», «I masnadieri» saranno la colonna sonora del Premio Internazionale «Giuseppe Verdi», istituito dal Rotary Club Parma in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Giovedì 29 maggio, alle 19.15, al Circolo di Lettura e Conversazione (in via Melloni, 4) verranno presentati il vincitore della sedicesima edizione del premio - il giovane studioso dell’Università di Bologna, Nicola Usula - e il suo progetto di ricerca dal titolo «Verdi e la cabaletta, storia di un amore tra passione e tabù».
Alla premiazione seguirà (ore 20) il concerto del Trio Amadei, formato dai fratelli Liliana (violino), Antonio (violoncello) e Marco Amadei (pianoforte). «Le trascrizioni sono curate da noi, con l’eccezione dell’Ouverture da “La forza del destino”, che è stata fatta da Giacomo Scaramuzza - spiega Liliana, a nome di tutto il Trio -. Nel trascrivere la musica di Verdi per violino, violoncello e pianoforte abbiamo un po’ trasformato l’esecuzione tradizionale per orchestra, seguendo il nostro gusto e sperando che possa piacere anche a chi ascolta. Per esempio, del Preludio de “I masnadieri”, abbiamo preso un passaggio che ci ricorda Chopin e lo abbiamo affidato al pianoforte, mentre il tema dell’assolo di violoncello lo abbiamo suddiviso tra i due strumenti ad arco».
Il Trio, che è salito alla ribalta nel panorama della musica classicanel 1997, quando su invito di Claudio Abbado suonò alla Kammermusiksaal della Philarmonica di Berlino, è in questo momento al lavoro sul Festival ValcenoArte, di cui cura la direzione artistica, ed è impegnato in alcuni concerti con il cantautore Vinicio Capossela.
Il Premio Verdi, nato nel 1983 per aiutare giovani musicologi e finanziare progetti di ricerca sul Maestro di Busseto, si conclude così all’insegna della musica del compositore di cui ha contribuito a svelare gli aspetti meno noti.
Il vincitore, scelto da una commissione formata da tre rotariani (professoressa Daniela Romagnoli; professoressa Giusy Zanichelli; dottor Marco Micheli) e tre musicologi (professor Emilio Sala, direttore scientifico dell’Istituto Studi Verdiani; professor Renato Di Benedetto; professor Emanuele Senici) sarà premiato dal professor Marco Beghelli. L’incontro è a ingresso libero e aperto alla cittadinanza.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata