×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Venerdì 24 Ottobre 2025


«Ribelli come il sole», la forza del disegno

«Ribelli come il sole», la forza del disegno
Lo spettacolo di narrazione con le illustrazioni di «Fogliazza»

 

Dopo aver debuttato nel corso della passata stagione e dopo molte repliche sui palchi e nelle scuole, torna al Teatro Europa di via Oradour, domani alle ore 21.15 lo spettacolo «Ribelli come il sole e arnesi da forca», la narrazione con disegno dal vivo di e con Gianluca Foglia "Fogliazza".
Il progetto, prodotto da Nicola Casalini, vedrà in scena il disegnatore accompagnato da Emanuele Cappa, anche autore delle musiche, alla chitarra, ed Enrico Cossu alla viola (voce fuori campo Marco Di Blasio, consulenza alla regia Loredana Scianna e Umberto Fabi, fonica Stefano Melone, luci Francesco Pozzi, consulenza alla parte storica Margherita Becchetti e William Gambetta). «Ribelli come il sole» racconta un fondamentale capitolo della storia parmigiana, le Barricate del 1922, come non è mai stato fatto prima: attraverso gli occhi di un ragazzino, e attraverso la suggestione della storia e della musica appositamente composta, l’immediatezza e il fascino del disegno realizzato dal vivo.
Parma 1922. Il sogno innocente di un ragazzino di 14 anni dell’Oltretorrente si trasforma nella consapevolezza di una partita, quella per la vita, molto più importante del suo desiderio di diventare un calciatore. Spiegano all'Europa a proposito della vicenda: «Gino Gazzola, detto Soghèt, vive le Barricate del 1922 strappato alla sua innocenza dal cinismo della realtà. La vita nei borghi, la musica, il fascismo che nasce e si consolida, la figura straordinaria di Guido Picelli, l’orgoglio e la ribellione di un popolo nel popolo, quello dell’Oltretorrente, che nel 1922 diviene protagonista di un fatto unico in Italia: uno scontro impari come fosse una partita di pallone 11 contro 1, 10.000 fascisti contro 600 Arditi del Popolo. Vincendo. Tutto questo raccontato dallo sguardo di un ragazzino, che nella realtà storica ha cessato di vivere proprio su quelle barricate, ma che la licenza della narrazione teatrale consente di far vivere, per onorarne la memoria e quella degli Arditi del Popolo, perché gli occhi di un ragazzino sappiano far vedere soprattutto ai più giovani una storia troppo sconosciuta, ma con somiglianze all’attualità straordinarie»
Ingressi: intero euro 10, ridotto euro 8, professional 6. Tel. 0521.243377. R.S.

 

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI