×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Rock in piazza (e non solo) in città

Rock in piazza (e non solo) in città

PARMA

BARILLA CENTER

NELLA CASETTA DI BABBO NATALE
«REALIZZA LA CALZA DELLA BEFANA»

Nell'attesa di accogliere la Befana dalle 15.30 alle 19.30 tutti i bambini e le bambine potranno aiutare la dolce vecchietta realizzando la propria calza, così che sia tutto pronto per ricevere i dolci più buoni e i giochi più attesi. Nella casetta di Babbo Natale a tenere compagnia ai più piccoli ci saranno due simpatiche elfe che aiuteranno tutte le bambine e i bambini nel laboratorio creativo gratuito «Realizza la calza della Befana»: con colori, sticker e glitter creare la propria personale calzetta sarà un gioco divertente e allegro. Tutti gli appuntamenti della rassegna natalizia del Barilla Center sono gratuiti e a libero accesso.

PIAZZA GARIBALDI

VIAGGIO CON I MITI DEL ROCK. VIETATA LA VENDITA DI BIBITE IN BOTTIGLIA E IN LATTINA

Un line up di noti musicisti italiani è pronto a far ballare Piazza Garibaldi i parmigiani il prossimo 31 dicembre a partire dalle 22.30. La serata, organizzata dal Comune di Parma, con il fondamentale sostegno di Banca Monte Parma e con il supporto tecnico di Conad, proporrà 3 ore di grande musica rock con sorprese, intrattenimento live tra consolle e palco. Sul grande palco che tornerà all’imbocco di via Farini, si alterneranno le stelle del rock italiano, con un excursus storico dagli anni sessanta ad oggi, che vedranno la presenza, tra gli altri, di Fede Poggipollini, chitarrista storico di Ligabue. Così anche quest’anno in Piazza non si spegneranno le luci. Capitanati e guidati da Paola Maugeri, da 15 anni il volto femminile per eccellenza della buona musica in televisione e la voce rock più sexy di Virgin Radio, Francesco Sarcina, Andy (Bluvertigo), Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Oskar (Statuto) e Fede Poggipollini daranno vita ad un originale e inedito dj set show dal titolo «I miti del rock». Durante questo insolito viaggio, gli artisti non si limiteranno a presentare al pubblico la propria selezione musicale – dagli anni ’60 di Oskar Giammarinaro (cantante degli Statuto), agli anni 2000 proposti da Federico Poggipollini (chitarrista storico di Luciano Ligabue), passando attraverso gli anni ’70 in cui sarà Francesco Sarcina (ex leader delle Vibrazioni e attuale giudice nel programma televisivo Amici) a prendere il testimone, per poi passarlo a Andy (chitarrista dei Bluvertigo) che si occuperà di rinfrescare la memoria sulla musica degli anni ’80 e infine, per gli anni ’90, a Cristiano Godano (il carismatico leader dei Marlene Kuntz) – ma accompagneranno dal vivo i brani, dando loro una nuova veste interpretativa. Anche quest’anno il pubblico potrà esprimere i propri pensieri e auguri per celebrare l’arrivo del 2015 inviando un sms al numero 3345025197, oppure utilizzando sui social network più noti, l’hashtag #buon2015parma: durante la serata dell’ultimo i messaggi saranno trasmessi sul grande ledwall che arricchirà la scenografia della festa. Anche quest’anno entra in vigore, in concomitanza con i festeggiamenti di San Silvestro e per l’arrivo del nuovo anno, cioè dalle 15 di oggi alle 5 di domani, il divieto assoluto in centro storico di vendita di bevande in bottiglie di vetro e in lattine di alluminio di qualunque genere, fatta eccezione unicamente per la somministrazione al tavolo effettuata congiuntamente al pasto. Il provvedimento, preso come ogni anno, ha l’obiettivo di preservare la maggiore sicurezza possibile durante i festeggiamenti in piazza e nelle vie limitrofe. L'ordinanza riguarda tutti i pubblici esercizi operanti all’interno del perimetro delimitato dalle seguenti strade: borgo G. Tommasini, via N. Sauro, strada Cavestro, piazza della Steccata, via Mameli, via Mistrali, borgo XX Marzo. La multa per chi contravviene può arrivare fino a 500 euro.

 

AL CASTELLO DEI BURATTINI «IL TESORO DEL BRIGANTE BAFFODOCA» CON LA COMPAGNIA PAPPAROTTRO

Il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari propone lo spettacolo «Il tesoro del Brigante Baffodoca», ovvero «Arlecchino all'inferno (ore 11 e 15.30) della compagnia di Paolo Papparotto; l’appuntamento è particolarmente adatto per i bambini delle scuole materne e del primo ciclo di elementari. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.Il Castello dei Burattini – Museo Giordano Ferrari proporrà inoltre, in vista della la Befana, alcuni spettacoli di animazione a cura della compagnia I Burattini dei Ferrari, della compagnia Il Teatro Medico Ipnotico e di quella di Paolo Papparotto. L’ingresso è gratuito previo pagamento biglietto del Museo. Domenica ore 11 e 15.30, Il Florindo innamorato (Burattinaio Patrizio Dall’Argine); martedì 6 gennaio, ore 15.30, La favola delle teste di legno (Compagnia I Burattini dei Ferrari).

ALLA PINACOTECA STUARD PASSEGGIANDO A CAPODANNO: STASERA TOUR TRA I CAPOLAVORI DELLA PITTURA

La Pinacoteca Stuard propone dalle 19 alle 21 il Tour di fine anno «Passeggiando a Capodanno»”, organizzato in collaborazione con Copat, luci accese su una scelta di capolavori della Pinacoteca e passeggiata accompagnata da aneddoti sull’ex Monastero di San Paolo, in un percorso verso il Castello dei Burattini, qui il pubblico potrà assistere ad una speciale visita animata; oggi la Pinacoteca Stuard, in collaborazione con la delegazione FAI-Parma, promuove alle 16 una visita guidata alla Chiesa di San Vitale (Strada della Repubblica, 3) accompagnata dallo storico dell’arte Alessandro Malinverni.

CASA DELLA MUSICA

DOMENICA L'OMAGGIO A LOCATELLI
NEL 250° ANNIVERSARIO DELLA MORTE

Con il sostegno di Banca Monte Parma, la Casa della Musica organizza «usiche per i giorni di festa», prestigiosi appuntamenti musicali: domenica nella Sala dei Concerti della Casa della Musica, ore 17 Concerti e Sinfonie nel 250° anniversario della morte dI Pietro Antonio Locatelli: Suona il «Reale Concerto Ensemble», Luca Fanfoni, violino solista. Ingresso libero fino all'esaurimento dei posti disponibili,

ASSOCIAZIONE GUIDE TURISTICHE

DOMENICA LA VISITA GUIDATA
ALLA SCOPERTA DI PARMA

La visita guidata Alla scoperta di Parma proposta dall’Associazione Guide Turistiche Parma e provincia per la prima domenica di ogni mese, in concomitanza con gli ingressi gratuiti ai musei statali. Prossimo appuntamento domenica con ritrovo alle 10,30 presso I.A.T. - Ufficio Turistico, piazza Garibaldi, 1. Itinerario: Galleria Nazionale percorso breve e Teatro Farnese; Battistero (esterno) e Cattedrale. Durata visita guidata: 90 minuti circa.

CON I VOLONTARI DI «PANE E VITA» IL CENONE DEI SENZATETTO NELLA NUOVA STAZIONE

I volontari di «Pane e Vita» si concedono il bis. Dopo aver festeggiato il cenone della vigilia nella sala d’aspetto della nuova stazione, al fianco dei senzatetto, ripeteranno l’iniziava questa sera. L’associazione «Pane e Vita» (che offre assistenza di strada ai senza fissa dimora), a partire dalle 20,30, nel piano zero della nuova stazione allestirà un cenone con pietanze calde, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno assieme ai senza fissa dimora. Luigi Martuscello, presidente di «Pane e Vita», rivolge un nuovo appello ai parmigiani. «Dopo aver trascorso la Vigilia coi poveri della stazione, festeggeremo anche il nuovo anno assieme ai senzatetto. Rivolgo quindi un nuovo appello ai parmigiani affinché dimostrino ancora una volta il loro altruismo».

LE FUNZIONI RELIGIOSE

OGGI IL TE DEUM IN CATTEDRALE
DOMANI FIACCOLATA DELLA PACE IN CENTRO

Il 2014 si concluderà con la celebrazione della messa del Te Deum. La funzione è in programma oggi in Cattedrale alle 17 e sarà presieduta dal vescovo Enrico Solmi. Il 2015 si aprirà invece con la tradizionale fiaccolata per la pace, promossa dalla Comunità di Sant’Egidio. Domani, solennità di Maria Madre di Dio, al termine della messa delle 17 - celebrata in Cattedrale dal vescovo, la fiaccolata partirà da piazza Duomo per poi snodarsi per le vie del centro storico. Martedì 6 gennaio infine, in occasione dell’Epifania, alle 11 in Cattedrale verrà celebrata la festa dei Popoli. La messa vedrà la presenza dei cristiani provenienti da altri Paesi che animeranno la funzione con riti, canti e preghiere delle loro terre. Al termine della funzione è previsto un momento di festa nel vicino Seminario maggiore.

APPUNTAMENTO PER L'EPIFANIA DA PIAZZA DUOMO ALL'ANNUNZIATA IL CORTEO DEI RE MAGI A CAVALLO

Il giorno dell’Epifania torna il tradizionale «Corteo dei Magi». Nato da un’idea dell’Associazione italiana amici del presepio, l’evento si svolge in collaborazione con il Centro sportivo Italiano. Alle 15.30 del 6 gennaio i tre Re Magi a cavallo partiranno da Piazza Duomo per raggiungere la Chiesa dell’Annunziata, in Oltretorrente, dove ad aspettarli ci sarà la Natività vivente Impersonata da una famiglia della comunità parrocchiale dell’Annunziata. Durante il percorso sfileranno accanto ai Re Magi anche le rappresentanze delle cinque porte della città. gli zampognari de «La compagnia del Lorno» proporranno musiche natalizie con le loro cornamuse. Il corteo sarà aperto dal Gonfalone della città di Parma, accompagnato dalla Polizia Municipale e dai Carabinieri in grande uniforme. A seguire saranno presenti il gruppo degli sbandieratori e dei musici di Fornovo. All’interno della Chiesa, insieme alla Natività, ci sarà il Coro «Pueri et Juvenes Cantores della Cattedrale di Fidenza Consort»” fondato nel 1994 e diretto da Luca Pollastri, che accompagnerà l’ingresso dei figuranti esibendosi in pastorali natalizie.

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI