Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 21 giugno 2014 - 18:30
Al 21 giugno 2014 - 19:30
Sabato 21 giugno alle 18,30 negli spazi della libreria Ubik di via Mazzini saranno presentati due libri direttamente dal mondo dei talent show: Nikola P. Savic (vincitore di "Masterpiece") & Raffaella Silvestri (finalista "Masterpiece") presentano i loro romanzi:
"Vita Migliore" e "La distanza di Helsinki" (Bompiani).
L'appuntamento sarà moderato da due lettori.
Il comunicato stampa:
Masterpiece è stato il primo talent show letterario in cui il vincitore si è aggiudicato la pubblicazione del proprio romanzo, edito da Bompiani, in 100 000 copie.
Il programma, realizzato nel Centro di Produzione Rai di Torino, è iniziato domenica 17 novembre 2013, in seconda serata su Rai 3 con la fase delle selezioni in cui gli aspiranti scrittori hanno dovuto leggere una bozza del proprio romanzo assistiti dal coach Massimo Coppola davanti ad una giuria composta da: Giancarlo De Cataldo, Andrea De Carlo e Taiye Selasi.
Domeniche interessanti, ricche di performance letterarie davvero intense, con la presenza di scrittori noti al grande pubblico.
-Nikola P. Savic, di origine serba, si è trasferito in Italia quando aveva 12 anni. Laureato all' Università degli Studi di Bologna, vive e lavora in provincia di Venezia con la moglie bulgara e la figlia.
“Vita migliore” è il suo primo romanzo.
Il libro racconta di Deki, un ragazzo serbo che all'inizio della storia ha dodici anni e mezzo e poco alla volta diventa adolescente, ma parla anche dell'Ingegnere suo padre, di Sve sua madre, della sua nonna-vampiro, e di Ivana, di Milica, di Uros il Piccolo, di Scabbia, di Mihailo. Racconta del quartiere 62° nord della Nuova Belgrado, dei ragazzi che vivono nei palazzoni grigi costruiti dal regime titoista e passano i pomeriggi sui cubi di cemento nei cortili tra un edificio e l'altro. Racconta dell'amicizia, del senso di appartenenza. Racconta della scoperta del sesso, di palpeggiamenti e innamoramenti, di inseguimenti, di estati arroventate, di bagni nel fiume Sava, della ricerca di un'identità difficile da trovare e ancora più da conservare. Racconta di una generazione che cresce tra le rovine di un sistema totalitario, molto più coinvolta nelle rivalità tra i diversi quartieri che nei conflitti interetnici e di religione. Racconta del Maresciallo Tito, in pagine esilaranti che si inseriscono tra le vicende del protagonista. Racconta della violenza latente, di ragazzoni che girano per i quartieri periferici con le pistole sotto il golf in cerca di pretesti per usarle. Racconta delle conseguenze della guerra. Con una nota di Andrea De Carlo.
-RAFFAELLA SILVESTRI si è laureata all’Università di Cambridge e si è occupata di marketing e comunicazione.
"La distanza da Helsinki" è il suo primo romanzo.
Quando si diventa davvero grandi? Quanto coraggio ci vuole per fare il grande passo e uscire dall’adolescenza una volta per tutte? Viola e Kimi hanno quindici anni, e non lo sanno ancora. Lei è italiana, lui finlandese. Lei socievole e intraprendente, lui con gli occhi fissi sul libro che sta leggendo, come se il mondo intorno non ci fosse. Entrambi hanno un segreto che li rende molto diversi dagli altri. Viola ha perso la madre, Kimi è affetto da una indefinibile forma di autismo. Lei non vuole, o meglio, non vorrebbe che quello che le è successo condizionasse la sua vita, lui percepisce la realtà soltanto attraverso le note di un pianoforte. Si incontrano a un corso d’inglese a Londra, e da quel momento, ogni anno, a luglio, si incontreranno attraverso l’Europa, mentre la vita scorre loro accanto. Fino a quando, quindici anni dopo il primo incontro, entrambi riceveranno un invito che li porterà a prendere un’altra decisione, che cambierà per sempre le loro vite. Un romanzo sulla necessità e la voglia di crescere. Un romanzo sulle occasioni che la vita ci offre, e non sempre riusciamo a cogliere, ma anche un richiamo all’autenticità, all’intensità che i protagonisti devono affrontare. E soprattutto, un romanzo sul coraggio e sulle prove che bisogna superare per poter dire di essere veramente vivi.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata