Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 05 ottobre 2014 - 18:00
Al 05 ottobre 2014 - 21:00
Abituato al riecheggiare di canti gregoriani e melodie medievali, sotto le volte austere di Badia Cavana, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a un’esecuzione musicale inconsueta. Oggi alle 18, infatti, l’antica chiesa abbaziale di san Basilide - “fiore di pietra, faro di cultura e spiritualità sorto ai tempi di Matilde di Canossa” - accoglie il concerto «Fantasie e Romanze. Il fascino dell’indefinito», evento organizzato dall’associazione culturale Melusine e dal Comune di Lesignano Bagni nell’ambito della “Festa internazionale della Storia Parma 2014” e in collaborazione con la rassegna di musica antica “Medioevo e oltre”. In programma sarabande, sonate, romanze e fantasie di Croft, Saint-Saens, Naderman, Parsih Alvars, Bochsa e Trnececk eseguite dal celebre arpista Lorenzo Montenz osb, diplomatosi (massimo dei voti e lode) al Conservatorio Nicolini di Piacenza nella classe della professoressa Restani. Ha inoltre conseguito la Laurea in filosofia all’Università Statale di Milano.
Successivamente si è perfezionato sotto la guida delle professoresse Loro e Chierici, alla Guildhall Accademy di Londra nella classe di David Watkins e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Elena Zaniboni.
Come solista ha tenuto recital nelle sale da concerto e nei teatri delle maggiori città d’Italia ed è stato ospite dei più importanti festival arpistici nazionali (Siracusa, Salsomaggiore,) esibendosi inoltre in tournée che lo hanno portato a suonare in Grecia, Svizzera, Austria, Polonia, Germania e Inghilterra. Nel 1998 ha vinto il posto di prima arpa solista dell’Orchestra Giovanile Italiana suonando sotto la direzione dei maggiori direttori dei nostri giorni. Ultimamente si è dedicato allo studio del repertorio e della prassi esecutiva arpistica della prima metà del XIX secolo sotto la guida di Mara Galassi.
Monaco benedettino e sacerdote, presta la sua opera nella comunità di accoglienza e recupero dei tossicodipendenti “Betania” nella diocesi di Parma ed è docente di Antropologia all'Istituto Interdiocesano di scienze religiose “S. Ilario” di Parma.
Il concerto è preceduto da visite guidate alle 15, 16 e 17. Ingresso libero, info IAT 0521 355009 e Parma Point 0521 931800.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata