×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


«Sonata a Kreutzer» tra Beethoven e Tolstoj

«Sonata a Kreutzer» tra Beethoven e Tolstoj
Due appuntamenti

La tradizionale vocazione del Teatro del Tempo a mischiare musica e parole si rinnova in due appuntamenti (il secondo è sabato) con la «Sonata a Kreutzer» (tra Beethoven e Tolstoj), una nuova produzione che vede Marco Bronzi al violino e Davide Carmarino al pianoforte nell'esecuzione dell'omonima sonata in la maggiore n.9, op. 47 di Beethoven, oltre alla voce recitante di Rocco Antonio Buccarello impegnato nella lettura di brani tratti dal romanzo di Tolstoj.
La «Sonata a Kreutzer» è la sostanza musicale, il nodo centrale del romanzo breve di Lev Tolstoj pubblicato nel 1891, che consiste nella confessione che un uomo, durante un viaggio in treno, fa a colui che racconta: racconto di un racconto, dunque, di fortissima intensità e suggestione. L'uomo, di nome Pozdnjsev, narra la propria vicenda personale, dalla vita giovanile all'innamoramento e al matrimonio, segnato da una morbosa ossessione carnale: sempre più divorato dalla gelosia, una sera, mentre la moglie esegue al pianoforte la Sonata a Kreutzer di Beethoven, con un violinista che lui stesso le ha presentato, Pozdnjsev la uccide, convinto di un tradimento forse mai avvenuto.
L'op. 47, composta tra il 1802 e il 1803 e pubblicata nel 1805 con dedica al violinista francese Rodolphe Kreutzer, svela la sua anima già dal titolo completo posto sul frontespizio della prima edizione a stampa: Sonata per il Pianoforte ed un Violino obligato, scritta in uno stile molto concertante, quasi come d’un concerto. Ciò rivela l'intendo dell'autore di introdurre elementi di conflitto dinamico mediante la scelta di dare peso uguale ad ambedue gli strumenti.
Rodolphe Kreutzer non eseguì mai l’opera, che considerava «oltraggiosamente incomprensibile». Info: 340 3802940.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI