Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 22 febbraio 2014 - 21:00
Al 22 febbraio 2014 - 23:00
Parma, 20 febbraio 2014 - Sonia Bergamasco torna in scena a Parma con il suo spettacolo «Karenina. Prove Aperte di infelicità».. Il suo debutto lo scorso 18 gennaio al Taetro al Parco era stato accompagnato da problemi tecnici che ne avevano condizionato lo svolgimento e la fruizione da parte degli spettatori. L’attrice e il Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti hanno così optato di comune accordo per la programmazione di una replica straordinaria dello spettacolo il 22 febbraio alle 21. Per poter usufruire di un accesso gratuito gli spettatori che hanno assistito alla rappresentazione del 18 gennaio potranno contattare via telefono o email la biglietteria del Teatro: tel 0521 989430, biglietteriabriciole@solaresedelleart.it. Per tutti gli altri i biglietti, 13/11 €, sono in vendita alla Libreria Feltrinelli di Strada Farini, al Teatro al Parco e online sul sito www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole.
Il dialogo tra musica e teatro è al centro del lavoro di Sonia Bergamasco interprete e autrice, con Emanuele Trevi, di “Karénina. Prove aperte d’infelicità”. Un dialogo che è all’origine del talento multiforme di un’attrice di cinema e teatro che è anche musicista diplomata in pianoforte e che ha da sempre, come ha riconosciuto la motivazione del Premio della critica vinto nel 2012, “un rapporto musicale con i più diversi palcoscenici”. E il palcoscenico di Parma accoglie ora questa esplorazione dell’Anna Karénina primigenia, dagli appunti iniziali alla prima pubblicazione del capolavoro di Tolstoj nel 1877, non un adattamento teatrale né una rilettura del grande classico, ma un viaggio avvincente alla scoperta di Anna prima di diventare Karénina, prima di incontrare Tolstoj, diretto da Giuseppe Bertolucci con la delicatezza di un cerimoniale, in cui le supreme parole di Tolstoj si intrecciano con le note di Tchaikovsky interpretate da Sonia Bergamasco al pianoforte. Prodotto dal Teatro Franco Parenti, applaudito nei più importanti teatri italiani, da Milano a Roma, lo spettacolo ha calcato anche la scene russe, dal Teatro Mejerchol’d di Mosca a Jasnaja Poljana, la tenuta dove Tolstoj visse e morì.
Bergamasco e Trevi indagano l’ossessione di Tolstoj per il suo personaggio e quella di Anna per il suo sentimento assoluto, e lo fanno attraverso il montaggio dei diari dello scrittore e della moglie, delle lettere e degli appunti, fino al monologo interiore di Anna prima del suicidio. Attrice musicista, Sonia Bergamasco con il pianoforte tesse una relazione capace di fare dello strumento un secondo interprete che sa suonare le corde dell'anima prima di farsi bara funebre. Tutto questo in un forte rapporto di prossimità con il pubblico.
Informazioni 0521 992044, www.solaresdellearti.it
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata