×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Lunedì 08 Settembre 2025


Spettacoli, musica e incontri a «Viva l'Italia viva»

Spettacoli, musica e incontri a «Viva l'Italia viva»

La formula è la stessa, l’entusiasmo anche: torna questo fine settimana al Fuori Orario l’annuale festa nazionale de Il Fatto Quotidiano e dei Comuni virtuosi, due appuntamenti nati distintamente che quest’anno uniscono le forze sotto il titolo «Viva l’Italia viva», preso un po’ in prestito da Francesco De Gregori.
Dibattiti, libri, gastronomia, spettacoli satirici e ovviamente musica si susseguiranno a partire dalle 9 di sabato mattina: si parte con la presentazione del libro «Vent’anni Fuori Orario» di Franco Bassi e poi il «Mercato della terra» e i djset che accompagneranno verso gli appuntamenti pomeridiani con il dibattito sulle elezioni europee con Peter Gomez, Maurizio Landini e Moni Ovadia, la consegna del premio giornalistico a Milena Gabanelli e Alessio Maurizi. Alle 21,15 andrà in scena l’inedito monologo «Viva l’Italia» di Marco Travaglio a cui seguirà il divertimento con la «Notte bianca... ma romantica», animata dai dissacranti comici di Satiriasi Stand up Comedy, ovvero Pietro Sparacino, Filippo Giardina, Giorgio Montanini e Francesco De Carlo, con intermezzi musicali di Ruggero de I Timidi (il cantante demenzial-romantico di «Timidamente io» e altri singoli-video cliccatissimi su YouTube) per finire poi con il djset targato Fuori Orario. Entrambe le giornate prevedono l’utilizzo degli spazi interni ed esterni del circolo di Taneto, con tanti stand e bancarelle e attività didattiche e ludiche per i bambini. Anche domenica si apre al mattino con la presentazione di un libro, «La lunga notte dell’euro. Chi comanda davvero in Europa» di Stefano Feltri, poi il dibattito «Orgoglio ecologico: come le buone pratiche locali possono salvare l’Italia e farci vivere meglio» curato da Banca etica, Slow food, Associazione Comuni virtuosi e Federazione Verdi. Alle 16 inizia la staffetta dei sindaci che racconteranno le esperienze del territorio in «Cinque minuti che possono cambiare l’Italia» (fra questi anche Federico Pizzarotti). Alle 18, all’incontro «Non ci sono soldi tranne che per le armi», parteciperà tra gli altri anche Gino Strada, fondatore di Emergency, in collegamento dal Sudan. A seguire Walter Veltroni, intervistato da Andrea Scanzi e Antonio Padellaro presenterà il suo film-documentario, «Quando c’era Berlinguer» che verrà proiettato alle 21.30. L’ingresso alla festa «Viva l’Italia viva» al Fuori Orario è gratuito e non è necessaria la tessera Arci.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI