Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 19 ottobre 2014 - 09:00
Al 19 ottobre 2014 - 17:00
Nel cuore del Parco Regionale dell’Aveto, attraverso l’Alta Via dei Monti Liguri, gli amanti del trekking avranno, domenica, la possibilità di scoprire un percorso sorprendente, ricco di emergenze naturalistiche: l’antichissima “Strada Megalitica” (costituita di blocchi di enormi dimensioni), le pozze d’acqua con pellicole iridescenti frutto dell’attività di ferrobatteri, la Pietra Borghese detta anche “il Meteorite” (la roccia magnetica più antica d’Italia) ed alcune piccole piante carnivore.
Partiti dal passo dell’Incisa, costeggeranno il monte Cantomoro, che offre uno splendido panorama sul parco dell’Aveto. Dopo diversi sali-scendi, raggiungeranno delle estese torbiere: i “Prati di Montenero”. Seguendo una traccia stradale (“Strada megalitica”) costellata da enormi blocchi di roccia scabra e tenace, dopo essere rientrati per alcuni tratti in macchie boschive, raggiungeranno poi il passo della Spingarda. Da qui, seguendo l’Alta Via dei Monti Liguri, saliranno sul monte Aiona (m 1701 s.l.m.) e scenderanno verso il “Prato Mollo” per vedere l’affascinante “Pietra Borghese”: secondo la leggenda, si tratterebbe di un meteorite; in realtà ci troviamo di fronte ad un affioramento di Iherzolite, una delle rocce più antiche d’Italia (2,5 miliardi di anni). Il ritrovo si terrà alle 09.30 a Bedonia , nel parcheggio del Seminario Vescovile. Al ritorno, possibilità di merenda-degustazione con prodotti locali, presso l’agriturismo “Il Pellegrino” a Pelosa a 10 euro (info e prenotazioni: 333-4555208; emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it). Sempre domenica, ma questa volta nel Borgotarese, gli escursionisti potranno approfittare di una semplice camminata tra suggestivi castagneti secolari e spunti panoramici, per ricordare quando il castagno veniva definito “l’albero del pane” e raccogliere grandi quantità di gustosi “marroni”. Attraversando un facile sentiero, si inoltreranno nella storia dell’Appennino, tra castagne, essicatoi ed alberi “monumentali”, per raccontare parte dell’economia di questi luoghi e trascorrere un paio d’ore tra colori ed atmosfere che regalano serenità. Al termine, chi vorrà potrà partecipare al pranzo organizzato al Circolo Acli di Tiedoli in occasione dell’annuale Festa d’autunno, degustando piatti di stagione. Ritrovo alle ore 9 presso la chiesa di Tiedoli, nel comune di Borgotaro (info e prenotazioni: 340.3892488 oppure 335.6272521; davide.costa@trekkingtaroceno.it). Erika Martorana
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata