Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 30 luglio 2014 - 21:45
Al 30 luglio 2014 - 23:59
Promuovere il gesto della donazione di sangue e ridare lustro alle commedie dialettali appartenenti alla storia della tradizione parmigiana. Avrà un duplice obiettivo, l’evento che andrà in scena domani sera - a partire dalle 21.45 - nell’area cortilizia del circolo Inzani di via Moletolo. «Una serata parmigiana»: questo il titolo dell’appuntamento che coincide con la chiusura estiva delle numerose serate, organizzate dall’Avis Cortile San Martino insieme al Circolo Inzani, che hanno coinvolto gli abitanti del quartiere, ma non solo. Sarà uno spettacolo divertente composto da scenette, dove gli artisti reciteranno rigorosamente in dialetto «pramzàn», strappando certamente tanti sorrisi e applausi.
Sul palco si alterneranno ben sei compagnie dialettali parmigiane: La Duchessa, Nuova Corrente, La Sissese, I Fis’cèn dl’Uisp, El Ravisi e I Guitti di Roberto Veneri. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’apporto fondamentale di Pietro Vitali, presidente e capocomico della compagnia La Duchessa. La serata sarà presentata dal «pramzàn dal sas» Enrico Maletti - memoria storica del dialetto nostrano e autore della seguitissima rubrica «Tgnèmmos vìsst» sulla «Gazzetta» - che reciterà alcune poesie in vernacolo e si esibirà, a distanza di 40 anni, con Aldo Pesce della compagnia Nuova Corrente.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata