Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 15 febbraio 2014 - 17:00
Al 03 marzo 2014 - 19:00
Il Museo del Mondo piccolo di Fontanelle rende omaggio alla Bassa e ai giovani artisti del territorio accogliendo da domani la mostra fotografica «La Mia Bassa. Il Po, la mia terra e la gente che la vive» a cura di Irene e Giuliano Chezzi. Le fotografie in esposizione formano un percorso che diventa viaggio tra stagioni, elementi naturali e interventi umani. Tre aspetti colti magistralmente dagli scatti di due giovani fotografi che mostrano quanto è cambiato ma anche la luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato: lungo il Po, sugli spiaggioni, sulle rive del Grande Fiume. Per dire che non tutto è cambiato, perchè nella sostanza dei piccoli gesti di chi vive nella Bassa sembra quasi che il tempo si sia fermato, in espressioni come «andare a Po» dove si passerebbero ore a guardare il fiume scorrere seduti sulla sabbia, mentre si aspetta che un qualche barbo abbocchi alle lenze: semplici felicità come sono semplici, schiette e sincere le persone che abitano qui. Tre sezioni tematiche per un’ unica protagonista: una terra che nonostante gli innumerevoli cambiamenti mantiene intatti il suo fascino e la sua bellezza. La mostra verrà inaugurata domani alle 17 nel Museo (strada Villa 18, Fontanelle). L’ingresso è libero. Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Roccabianca e l’Associazione culturale Everelina.
La mostra va ad aggiungersi alla già ricca esposizione del Museo che nelle varie sale contiene in esposizione i più vari oggetti a ricordo della storia economica, politica e sociale di quella che è la terra natale di Giovanni Faraboli, fondatore del movimento socialista delle cooperative e dello scrittore Giovannino Guareschi. Strumenti di lavoro della campagna di un tempo, proiezioni video e audio dedicati alle lotte contadine e allo sviluppo del territorio, approfondimenti dedicati al padre della saga di don Camillo e una carrellata di nomi famosi nati proprio a Fontanelle (come Pietro Bianchi). Insomma un’ occasione per conoscere a pieno lo spirito del Mondo Piccolo e tuffarsi nell’affascinante storia di questa terra tuttta particolare lungo il Grande Fiume. L’esposizione sarà visitabile fino al mese di aprile negli orari di apertura del museo: sabato dalle 15 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata