×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Una domenica con la sagra di San Lazzaro

Una domenica con la sagra di San Lazzaro

Tutti in strada per la dodicesima edizione della sagra di San Lazzaro, in programma quest’oggi dalle 10 alle 20. La festa coinvolge i commercianti presenti in via Emilia Est e via Emilio Lepido, dall’incrocio con via Mantova fino a via Catullo (capolinea dell’autobus numero 3).
Duecento bancarelle e stand saranno sparsi lungo due km di strada. Non mancheranno inoltre spettacoli teatrali, musica e spazi dedicati ai bambini. Fittissimo il calendario degli eventi. Oltre ai tradizionali mercati e bancarelle quest’anno saranno presenti numerosi spettacoli teatrali, sul tema «La via Emilia come non ve l’hanno mai raccontata», che coinvolgeranno grandi e piccini. Alle 10,30 sotto la quercia della biblioteca Pavese di via Newton (eccezionalmente aperta per l’occasione) si terrà «All’ombra di un racconto», una serie di letture per bambini con l’accompagnamento musicale di Arjuna Iacci. Dalla tarda mattinata al primo pomeriggio (10,30-14,30) si sposterà lungo la fiera - dall’Arco all’antico lavatoio di via San Bruno - il carro delle lavandaie con lo spettacolo «Canti lavati a mano» di Elisa Cuppini e il Coro dei Malfattori.
Si sposterà su e giù per la via Emilia anche il personaggio immaginario «Fra Savino da San Lazzaro», ricordando il passato del quartiere. In via Emilio Lepido dalle 11 alle 16, nello stradello vicino alla piadineria, è invece in programma lo spettacolo «Viandanti» di Matteo Bacchini, con Antonio Rocco Buccarello. Alle 15 nella Rocca di San Lazzaro verrà messo in scena «Siate gentili con la mia vecchiaia. Gli effetti collaterali», con Giancarlo Ilari, in collaborazione con Europa Teatri e la collaborazione di Le Cavie.
Nel prato davanti alla banca Unicredit alle 12 e alle 17 verrà allestito lo spettacolo di burattini e pupazzi «Verdi!» (in programma per tutta la giornata), con Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini. Alle 10,30, 13,30, 15 e 18,30 inoltre sotto l’arco di San Lazzaro è previsto un laboratorio per bambini e famiglie a cura degli Scartomanti. Al capolinea dell’autobus nel pomeriggio è previsto un monopoli gigante con giochi e animazioni, oltre ad uno stand informativo sul nuovo centro giovani «Il Federale». Non mancheranno poi concerti e altre attrazioni. Al bar Rocca si esibirà Dj Lodola, al bar Stralvè Dj Lufer, al bar Extra verrà proposta musica country e al bar Nico’s musica di vari generi. Sarà presente il gommaland davanti a Tigotà, il Truccabimbi e l’officina Tango (dalle 16), davanti al capolinea dell’autobus. In programma un concerto anche al Bar Estasi. Completeranno il fitto calendario di eventi le bancarelle, gli stand delle associazioni di volontariato e i punti di ristoro sparsi lungo la via. La sagra di San Lazzaro è un evento promosso da Ascom (marchio Parma Viva) e Confesercenti, organizzato da Edicta Eventi con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione dall’Arco alla Rocca. Come spiegano gli organizzatori «la fiera offrirà iniziative culturali ma anche divertenti, pensati per grandi e piccini, per offrire a tutti la possibilità di vivere il proprio quartiere».
La via Emilia sarà il cuore pulsante della festa, ricca di iniziative ed eventi pensati per ricordare la storia di questo pezzo di città. «La via Emilia - sottolineano gli organizzatori - è stata attraversata dai sandali dei soldati romani, i bastoni dei pellegrini, i camion dei fascisti, le gomme della Mille Miglia, i primi furgoni della Barilla, le corse dei bambini quando in strada c’erano sole galline, il passo assonnato della gente che al mattino andava a lavorare. In una domenica di festa, con la via chiusa al traffico, questa storica strada si riempie nuovamente di persone. Persone che vendono cose, che comprano, che ridono, parlano, mangiano e si divertono. Tante persone, ognuna con la sua storia. E la via Emilia le conosce tutte, perché la via Emilia siamo noi».

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI