Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 12 ottobre 2014 - 10:00
Al 12 ottobre 2014 - 18:00
Una domenica fuori porta in fuga dai ritmi incalzanti della città, ma non solo. Un’occasione per rimanere a tu per tu con la natura e (ri)scoprire la vita in fattoria. Poi, quando il cibo diventa arte, non può mancare la capatina ai musei delle prelibatezze nostrane. Sono tante (e gratuite) le iniziative che si tendono la mano in questo fine settimana per celebrare la “Giornata dell’alimentazione in fattoria”. A cominciare dalle dodici aziende agricole nostrane che spalancheranno le porte ai visitatori dall’Appennino alla Bassa, dalle 10 alle 18. Inoltre, per festeggiare a dovere la ricorrenza promossa dalla Regione in collaborazione con la Provincia, anche i sei Musei del cibo si “metteranno in mostra”, è proprio il caso di dirlo.
«Un bel modo per ricordare che le realtà agricole a conduzione familiare nel parmense rappresentano la stragrande maggioranza delle imprese, il 95% secondo il censimento 2010. Inoltre giornate come questa offrono l’opportunità ai cittadini di conoscere il nostro patrimonio agroalimentare, attraverso una nutrita serie di attività per tutta la famiglia». Parola di Pier Luigi Ferrari, il vicepresidente della Provincia che ha illustrato il progetto insieme a Maurizio Ceci, al timone dei Musei del cibo di Parma, Afra Furia Peveri, dell’azienda Ciao Latte di Borghetto ed Enrico Moschini. Ed è proprio quest’ultimo a confessare con un pizzico d’orgoglio di festeggiare un compleanno speciale. Il suo agriturismo Colle Rio Stirpi di Mirani (Salsomaggiore) è praticamente un’istituzione e ha sulle spalle 200 anni di onorata carriera a conduzione familiare, s’intende. «Dopo sette generazioni posso solo dire che il valore delle nostre terre va celebrato ogni giorno», commenta il custode dei segreti della terra, forgiato da sudore e pazienza. Quel che è certo è che tutte le aziende agricole coinvolte scenderanno in campo per grandi e piccini, con tour guidati alla scoperta degli animali della fattoria, degustazioni, corsi di ortocoltura e cucina, incontri guidati dedicati alla lotta biologica nel frutteto di casa e molto altro ancora. Chi lo desidera potrà inoltre rimboccarsi le maniche e mettere le mani in pasta per creare pane e formaggio.
Ecco le fattorie che renderanno unica questa edizione 2014 dal tema “L’agricoltura familiare. Nutrire il mondo, preservare il pianeta”: Argaland di Bodriazzo (Zibello), Azienda Stuard e PepperParma di San Pancrazio (Parma), Ciao Latte di Borghetto e il Cerreto di Pieve di Cusignano (Noceto), Colle Rio Stirpi di Mirani (Salsomaggiore), Il Gelso di Traversetolo, Podere Cristina di Lesignano, Neverland di Varsi, Il Cielo di Strela di Compiano e Neve di Maggio (Valmozzola). Il Vivaio Forestale Scodogna (Collecchio), che aprirà però dalle ore 15. Vietato mancare.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata