×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Una prima italiana al Concerto Aperitivo

Una prima italiana al Concerto Aperitivo

 

Nella scorsa stagione avevano presentato un concerto tutto incentrato sulla musica per percussioni di John Cage.
Stavolta, i Percussionisti della Filarmonica Arturo Toscanini torneranno protagonisti nel prossimo Concerto Aperitivo con un programma dedicato alla musica contemporanea – i tre brani che eseguiranno si collocano tra il 1965 e il 2001 – e avvalendosi della partecipazione di Sandu Nagy (flauto solista). L’ensemble, composto da Simone Beneventi, Igor Caiazza, Gianni Giangrasso, Alessandro Pedroni e Nicolò Tomasello, salirà sul palcoscenico del Ridotto del Teatro Regio domenica alle 11, per interpretare la «Suite en concert pour flûte et percussion» di André Jolivet, «An idyll for the Misbegotten» per flauto amplificato e percussioni George Crumb, e la prima esecuzione italiana di «Lied - You have been lied to» per tre percussioni elettroniche, flauto contralto e dj remix ad libitum (dedicato a Carlo Giuliani) di Nicola Sani. Il programma sarà presentato dal giornalista e critico musicale Gianluigi Mattietti. Al termine del concerto, come di consueto, sarà offerto al pubblico un aperitivo.
Desta grande interesse la prima esecuzione italiana di «Lied-you have been lied to» composto da Nicola Sani e dedicato a Carlo Giuliani, il ragazzo assassinato durante il G8 di Genova del 2001. «Lied» non è una composizione per percussioni tradizionali. L'elettronica interviene all’interno di essa come filtro del presente, della realtà; i tre percussionisti interagiscono su strutture in cui entrano suoni della contemporaneità, distorti, amplificati, in un continuo rapporto di deflagrazioni fra dinamiche e stati d'animo contrastanti.
Nella «Suite en concert», un brano nel 1965, André Jolivet esprime la convinzione che l’espressione musicale sia capace di rappresentare l’afflato religioso dell’animo umano. Per questo identifica nel flauto e nelle percussioni strumenti congeniali alle sue volontà rappresentative, espressive e simboliche. «Suddivisa in quattro movimenti – spiega Simone Beneventi – la Suite alterna suggestive sezioni lente a concitati e tesi episodi veloci». Il brano sarà diretto da Igor Caiazza.
Composto da George Crumb nel 1986, «An Idyll for the Misbegotten» è un brano per flauto amplificato e percussioni. «Il flauto e i tamburi – scrive l’autore nella prefazione al pezzo – sono per me gli strumenti che evocano con maggior forza la voce della natura». Il biglietto per il concerto costa 13 euro (5 per gli under 14). R.S.

 

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI