×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Verdi in sinagoga

Verdi in sinagoga
Sabato 13 settembre concerto di inediti canti ottocenteschi in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica accompagnati dall'antico organo della Chiesa di Santa Cristinaa

Sabato 13 settembre alle 21, nella chiesa di Santa Cristina in via Repubblica, la Schola Cantorum Pomponazzo di Mantova si esibirà con canti ebraici. Ingresso libero. 

 

Quando il popolino si accalcava lassù in Loggione per ascoltare le romanze di Giuseppe Verdi, il rabbino Marco Mortara della prestigiosa comunità ebraica di Mantova, incaricò musicisti affermati come Lucio Campiani e Lino Finzi per formare una scuola corale e musicare testi sacri della tradizione ebraica.
La lirica era patrimonio collettivo e divenne naturale fonte di ispirazione per gli artisti che attinsero dalla partitura dell'Aida per esaltare un Qaddish ebraico, una preghiera religiosa. Il "contra factum", originale contaminazione tra sacro e profano, fu scoperto dal musicologo Stefano Patuzzi e riportato in vita dalla "Schola Cantorum Pietro Pomponazzo" che lo eseguì nel 2011 in occasione della giornata ebraica della cultura.
Preghiere della sera e salmi biblici, canti gioiosi per accompagnare la liturgia ebraica che attingono alla grande tradizione dei cori d'opera. Un patrimonio che il coro mantovano propone al pubblico di Parma sabato 13 settembre alle ore 21 nella luminosa sacralità della chiesa di Santa Cristina prima di portare il concerto in Sinagoga a Mantova dove concluderà la celebrazione della giornata della cultura ebraica, quest'anno dedicata al ruolo femminile. Una donna che non poteva partecipare alle celebrazioni religiose ma che, per la prima volta, poteva cantare nella preghiera con un ruolo da protagonista. Come protagonista sarà nella chiesa parmigiana, scelta non casuale di un tempio del cattolicesimo che vuole esaltare i punti di contatto tra tutte le
culture.
"Solo la conoscenza dell'altro sconfigge il cieco fanatismo", sostiene il parroco Luciano Scaccaglia che volentieri apre Santa Cristina e mette a disposizione il settecentesco organo i cui tasti risuoneranno tra le navate sotto l'abile tocco dell’organista Michele Mazzocchi.
Il coro Schola Cantorum Pietro Pomponazzo, diretto dal Maestro Marino Cavalca, ed accompagnato all'organo da Michele Mazzocchi eseguirà arie d'opera della Scuola di Canto Israelita nella Mantova di fine Ottocento:
- Vaikolu (secondo capitolo della genesi, versetti 1-3) di Lino Finzi
- Sheanak - Anonimo
- Hashkiveinu di Ruggero Manna
- Sheanaknu di Francesco Comencini
- Mizmor le David (salmo di Davide) di Lucio Campiani
- Allel di Lucio Campiani
ASSOCIAZIONE CULTURALE PIETRO POMPONAZZO - Via Porto n. 4 - 46100 - Mantova 
www.associazionepomponazzo.it

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI