×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Domenica 07 Settembre 2025


Visite guidate nella sede di Banca Monte

Sabato 4 ottobre Banca Monte Parma aprirà eccezionalmente al pubblico Palazzo Sanvitale, prestigiosa sede della sua presidenza e direzione generale situata nel cuore del centro storico. 
L’iniziativa rientra nell’ambito di “Invito a Palazzo”, manifestazione promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) volta a favorire l’incontro tra banche e cittadini attraverso una giornata di apertura delle sedi storiche delle banche e delle loro collezioni d’arte. 
Giunto alla sua tredicesima edizione, “Invito a Palazzo” spalancherà al pubblico le porte di 80 gioielli architettonici e artistici, in oltre 40 città sul territorio nazionale.
Banca Monte Parma sabato, dalle 10 alle 19, renderà accessibili, attraverso visite guidate gratuite, gli affascinanti interni di Palazzo Sanvitale.
Il tour condurrà il pubblico alla scoperta delle eleganti sale che ne compongono il piano nobile, impreziosite da affreschi di Sebastiano Galeotti e Domenico Muzzi, da stucchi e decori della bottega degli Albertolli, di Antonio Rusca e di Giovan Battista Cousinet, nonché da una pregevole collezione di opere d’arte. 
Grazie alla collaborazione della Fondazione Monteparma, sarà poi possibile proseguire il viaggio nell’arte attraverso una visita guidata gratuita ai Musei di proprietà della stessa, ospitati sempre a Palazzo Sanvitale e dedicati a due maestri della pittura del ’900: Renato Vernizzi, il cui Museo è stato inaugurato lo scorso maggio, e Amedeo Bocchi. 
“Palazzo Sanvitale è un tassello importante del patrimonio artistico e culturale del territorio – ha dichiarato Bruno Bossina, direttore generale di Banca Monte Parma – e, come banca locale con oltre cinque secoli di storia alle spalle, consideriamo nostro preciso impegno preservarlo, valorizzarlo e metterlo a disposizione della comunità con iniziative di valore come la presente, supportati in questo dall’appartenenza a un Gruppo, Intesa Sanpaolo, che si distingue per il forte sostegno all’arte e alla cultura.”
Le visite guidate gratuite avranno luogo ogni ora, a partire dalle 10, senza necessità di prenotazione: gli interessati dovranno semplicemente presentarsi presso la portineria del Palazzo (Parma, Piazzale Jacopo Sanvitale 1), muniti di un documento d’identità.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero telefonico 0521 209533.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI