×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Lunedì 08 Settembre 2025


Wilma ai fornelli di Mangiacinema

 Wilma ai fornelli di Mangiacinema
La De Angelis, veterana dei fornelli sotto i riflettori, ospite oggi alle 17

La pioniera dei fornelli in tivù è stata lei, «la» Wilma: che con la sua simpatia contagiosa è entrata per tanti anni nelle case degli italiani. Proprio lei, Wilma De Angelis, non poteva mancare al festival «Mangiacinema», in corso a Salsomaggiore: lei che al cinema ha debuttato a 80 anni, in «Femmine contro maschi» di Fausto Brizzi («un’esperienza bellissima»), e che per 18 anni ha condotto programmi di cucina su Telemontecarlo.
Oggi alle 17 nella Sala Cariatidi del Palazzo dei Congressi la celebre cantante e conduttrice sarà protagonista di «Pizza, Wilma, Ugo e un bicchierino di Maria Luigia»: con lei lo scrittore Lucio Nocentini, curatore dell’autobiografia gastronomica «Spaghetti, Wilma, insalatina e una tazzina di caffè».
«L’incontro avrà il taglio del volume che abbiamo scritto con Lucio, nel quale sono raccolti aneddoti e ricette mie e di tanti personaggi che ho incontrato. Tra gli aneddoti ce ne sono anche due che riguardano Salsomaggiore, ma non voglio svelarli: li racconterò al pubblico», dice Wilma De Angelis, raggiunta telefonicamente. Nel titolo dell’incontro anche «Ugo», cioè Ugo Tognazzi: «Ci conoscemmo nel 1944, a una serata al dopolavoro provinciale al Puccini di Milano: era il 15 agosto, non lo dimenticherò mai. Lui – racconta - partecipò tra i comici e io come bambina cantante, anche se non ero più una bambina. Il ricordo è ancora vivo: lui, con giacca gialla e paglietta, si esibì facendo imitazioni e raccontando barzellette. Ugo l’ho conosciuto così e non l’ho mai dimenticato, e tutte le volte che ci siamo incontrati, poi, ci si raccontava di quell’episodio. Lui si è occupato di cucina con passione, e io per 18 anni ho condotto i miei programmi su Telemontecarlo. C’era addirittura il progetto di fare una trasmissione insieme: ci chiamarono a Rete4 e se ne parlò, poi però non se ne fece nulla». E lei, la cantante di successo che Paolo Limiti «inventò» come conduttrice di programmi culinari, cosa pensa del gran proliferare della cucina nella Tv di oggi, e dei cuochi-star? «Credo che si stia esagerando: adesso – osserva - le vere star sono i cuochi, e non tutti sono poi bravissimi... Un amico che insegna al Vespucci (istituto alberghiero di Milano, ndr) mi diceva che adesso molti ragazzini vogliono fare i cuochi non per passione per la cucina, ma per andare in televisione». Il programma di oggi prevede apertura con degustazione della pizza alta del Ristorante La Porchetta e altre sorprese presentate dallo chef Edoardo Craviari. Chiusura con assaggi di Maria Luigia, antichissimo liquore della tradizione parmigiana, prodotto dallo storico Liquorificio Colombo.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI