×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Lunedì 08 Settembre 2025


Andamento lento con tre giorni di Festival

Andamento lento con tre giorni di Festival

Oggi, domani e domenica il tempo rallenta nella Reggia di Colorno. Il Palazzo Ducale sarà la cornice del Festival della lentezza, iniziativa promossa dall’Associazione dei Comuni Virtuosi e dal Comune di Colorno, col patrocinio della Provincia e l’Alto Patronato della presidenza della Repubblica, in collaborazione con Libera e Slow Food. Il programma è ricco di appuntamenti, pensati per coinvolgere un pubblico di tutte le età, e ognuna delle tre giornate avrà una «guest star» ospite della serata. Il festival aprirà oggi i battenti alle 17 con il «Restart party» e la proiezione di «The Repairman», opera prima di Paolo Mitton e uno dei film indipendenti rivelazione dell’anno (seconda proiezione domani alle 17). Alle 17.45 si parlerà di beni comuni con Massimo Bray e Tomaso Montanari. Alle 19 Paola Cadonici si confronterà con genitori e figli sul tempo, l’educazione, il futuro. A seguire, Andrea Segrè presenterà il libro «L’oro nel piatto» con una riflessione sullo spreco alimentare. Alle 21.15 il saluto dei Comuni Virtuosi introdurrà al concerto «Requiem per animali immaginari e altre fantasticherie» di Vinicio Capossela (ingresso a pagamento). Domani si inizia alle 10.30 con le lezioni di cucina per bambini a cura dei Maestri di Alma. Alle 11 Gigi Montali presenta il libro fotografico «Il fiume Po. Paesaggi di sapori» mentre alle 12 sarà la volta di una riflessione sul contrasto al gioco d’azzardo nelle proposte legislative e le buone pratiche. Dopo la pausa per il pranzo, si ricomincia con una panoramica sul mondo lento dei viaggi sostenibili, a misura di persona (ore 15.30). Alle 16 arrivano in piazza gli artisti circensi con spettacoli e animazioni. Un viaggio su due ruote in Appennino sarà il tema del dialogo tra Riccardo Finelli, Sonia Chellini e Maurizio Capelli (ore 16.30) mentre «T come tecnobarocco» è l’argomento di cui, alle 17.30, parlerà Mario Tozzi, per aiutare a ritrovare il senso autentico del progresso culturale e tecno-scientifico. Non mancano i racconti per bambini: alle 18 di domani e alle 16.30 di domenica arriva «Il tempo delle storie» per grandi e bambini dai 3 anni in su (per iscriversi al laboratorio animato info@comunivirtuosi.org). Incontri e dibattiti accompagneranno fino alle 21.30 quando il sipario si alzerà sulle «Fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi» di e con Ascanio Celestini (ingresso a pagamento). La domenica mattina sarà ancora dedicata ai dibattiti, mentre, al pomeriggio, un giro in bicicletta con Andrea Saccon farà ritrovare il piacere di scoprire il bello della lentezza. Alle 16.30 sarà premiato il «Giornalista virtuoso dell’anno», poi tutti in piazza per «Alide il salice e fata corteccia»: spettacolo ambientalista per trampoli e tessuto aereo sospeso. La chiusura del festival sarà affidata, alle 20, a Marco Travaglio e al monologo «La finestra sul porcile». Il programma completo è sul sito www.lentezza.org.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI