×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Bancarelle, porchetta e... balli

Bancarelle, porchetta e... balli

BARDI-BEDONIA
QUATTRO ESCURSIONI PER FUGGIRE DALL'AFA
Per resistere all’afa, il gruppo guide ambientali escursionistiche «Valtaro e Valceno» propone escursioni all’insegna del “fresco” della natura. Domenica da Bedonia partirà una camminata alla volta degli usi tradizionali della pietra arenaria. (prenotazioni: 333-4555208). Infine, ancora domenica, un’ultima escursione permetterà agli amanti del trekking di esplorare le vette del monte Menegosa (iscrizioni: 345-7349809). 

BEDONIA
FRA MERCATINI E ARTISTI DI STRADA
Arriva la bella stagione e l’Appennino prende vita. Domenica la stagione turistica di Bedonia proseguirà con una serie di interessanti iniziative. Al mattino, con partenza alle 9.30 da piazza Centinaro, è in programma l’escursione a piedi alle Piane di Carniglia, che comprende la visita alle cave, dove ancora oggi si estrae e si estrae la celebre pietra arenaria, materia prima dell'Alta Val Taro che ha fatto conoscere Bedonia in tutto il mondo. L'abitato di Piane di Carniglia è caratteristico proprio per le sue case di colore grigio-argento, realizzate con la stessa pietra arenaria, oltre che per la presenza di alcuni spaccapietre che la lavorano da veri artisti. D’altra parte già dal 1852 il piccolo centro abitato e i suoi manovali raggiunsero un grado di specializzazione capace di garantire loro notorietà ben oltre la dimensione locale. La giornata proseguirà nella piazza del paese dove, a partire dalle 17.30, il divertimento sarà garantito dal Festival degli artisti di strada; i mercatini all’aperto, con una trentina di bancarella di hobbisti, saranno invece presenti già dalla mattina. La festa durerà fino a tarda sera.
Tra le iniziative promosse per animare il paese c’è anche il progetto “Accorciare le distanze”, il bando indetto lo scorso inverno dal Comune di Bedonia e dal Centro Commerciale Naturale, da tre giovani professionisti, Emanuele Mazzadi, Matteo Dall’Asta e Virginia Vescovi, e in fase di realizzazione. 

MEMORIAL CICLISTICO GIANFRANCO PORCARI
Domenica alle 14,30 con partenza da Via Roma si svolgerà il quarto Memorial Gianfranco Porcari, corsa ciclistica categoria Allievi valida per il trofeo Coppa del Ducato. L'evento è organizzato dal Gruppo sportivo parmense A.S. Dilettantistica di ciclismo. Il ritrovo è fissato per le 12,30 in via Divisione Julia, presso casa del Volontariato - Croce Rossa.

BEDONIA
FESTA D'ESTATE AL RIFUGIO DEL PENNA
Domenica seconda festa d’estate con escursioni e buon cibo al rifugio Monte Penna. Al mattino passeggiate tra le faggete del Monte di Bedonia, a mezzogiorno pranzo tipico emiliano-ligure e nel pomeriggio, ad ingresso libero, dalle 15 musica e folklore.

BERCETO
APRE LA MOSTRA SUL GENOCIDIO ARMENO
"Il genocidio armeno del 1915": fino al 26 luglio la mostra sarà visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20. 

PIC NIC IN MINIERA AL TRAMONTO
Gli appassionati di escursionismo potranno godere di una suggestiva proposta domenica: una camminata che si concluderà con un pic nic in miniera nel magico ambiente delle montagne corchiesi. Prenotazioni anche via telefono al 0521-931800.

BORGOTARO
TORNEO DI BASKET MEMORIAL CAPITELLI
Il Torneo di Basket «tre contro tre» Memorial Carlo Capitelli (iniziato giovedì), giunto quest’anno alla nona edizione, come sempre, animerà il capoluogo della Valtaro, fino a domenica. La formula, ormai consolidata negli anni di quella che è diventata la principale manifestazione sportiva dell’estate valtarese, è della pallacanestro sull’asfalto con un solo canestro, nella centralissima Piazza Verdi a Borgotaro. 

BORGOTARO
A TIEDOLI SAGRA DELLA VERGINE
Domenica a Tiedoli di Borgotaro, si terrà la Sagra della Beata Vergine del Rosario, una delle più importanti dell’estate. Questo il programma, comprendente momenti religiosi e non: alle 11,15 santa messa; alle 16 verranno cantati i Vespri, cui seguiranno la tradizionale processione e la benedizione degli automezzi; alle 17, presentazione della 10ª edizione della rivista locale «Si scrive Tiedoli». A seguire, alle 17,30, la proiezione del documentario dal titolo «Il Borgo dei Lavacchielli di Gravago».

CALESTANO
ESIBIZIONI CANORE ALL'ARENA FERRARI
Domenica sera Calestano ospiterà lo spettacolo «Una canzone per te»: esibizioni canore organizzate dall’Associazione bambini autistici. Gli incassi della serata (ingresso a offerta) saranno integralmente devoluti a beneficio di questa importante associazione di volontariato di Parma, l’appuntamento è alle 21 in Arena Ferrari. 

CARIGNANO
LASAGNA, BIRRA... E ROCK'N'ROLL
Il motto è «Lasagna, birra e rock’n’roll». Anche quest’anno, in occasione della dodicesima edizione di «Beer&Farm», l’ormai tradizionale festa della birra di Carignano, il campo sportivo della frazione si animerà di musica e buona cucina; fino a domenica, a partire dalle 19, l’estate carignanese entrerà nel vivo. Tutte le sere servizio bar con birre, cocktail, caffè, bibite e vino; servizio cucina con gastronomia tipica, salumi, formaggi, carne alla griglia, patatine fritte, panini, dolci. Così dopo aver gustato le succulente pietanze proposte dalla cucina «casalinga» delle rezdore, a partire dalle 22 ci sarà modo di scatenarsi in pista. Domenica, per chiudere in bellezza, Carignano ospiterà la voce di “The Voice of Italy” Timithy Cavicchini, con il suo gruppo Ostetrika Gamberini. A promuovere l’evento sono ancora una volta il circolo Anspi di Carignano e la società US Carignano. I proventi andranno a finanziare opere utili alla collettività. L’ingresso alle serate ha un costo di 2 euro. Per qualsiasi informazione uesseboys@libero.it, oppure 3405602269 o curiosare sulla pagina Facebook «Festa della birra Carignano».

COLLECCHIO
CONTINUA LA FESTA MULTICULTURALE
Al parco Nevicati di Collecchio va in scena il secondo weekend della Festa Multiculturale, l’evento organizzato dalle associazioni delle comunità migranti del parmense, con il coordinamento di Forum Solidarietà. Protagonista assoluta di questa festa dedicata all’accoglienza sarà ancora una volta la variegata offerta gastronomica che fino a domenica consentirà di assaggiare pietanze da tutto il mondo e sperimentare sapori sconosciuti e abbinamenti inimmaginabili: domenica le cucine di Pakistan, Marocco, Filippine, Sudan, Costa D’Avorio e Kurdistan. Naturalmente non mancherà l’Italia, con un’offerta di tipicità parmigiane. Cucina tradizionale ed elevata qualità degli alimenti sono le parole d’ordine di questa festa del convivio, con contorno di giochi, arte, musica e impegno, con i numerosi eventi previsti negli spazi “incontri” e “pedana”. E sullo sfondo la tradizionale tenda berbera dedicata alle mamme e ai bambini più piccoli, il laboratorio di biciclette per riscoprire i meccanismi e la capacità di recuperare e tanti giochi all’aria aperta per i bambini.
Domenica musica in pedana, con alle 21.30 il Coro Peculiar e alle 22.30 il concerto degli “All in!”. Nello spazio incontri alle 21.30 la presentazione del libro “Srebrenica. La giustizia negata” di Luca Leone e Riccardo Noury. Infine la chiusura della festa, con dalle 22.30 il “World caffè: l’accoglienza”.

COMPIANO
LA BENEDIZIONE DELLE ACQUE DEL TARO: IL RITO SI RIPETE A ISOLA
Compiano e Isola e i fedeli di tutta la valle si ritroveranno domenica a mezzogiorno a Isola di Compiano sulle rive del Taro per la tradizionale benedizione delle acque. Il secolare rito religioso è da sempre molto sentito e partecipato, saranno in tanti a bagnarsi nelle acque benedette che scorrono nella Piana di Isola, e poi la raccoglieranno in contenitori per portarla ai loro cari o agli ammalati. Questa manifestazione di fede ricorderà per l’ennesima volta quando la peste del XVII secolo aveva mietuto moltissime vittime in tutti i paesi della Valtaro e della Valceno: secondo antichi documenti i morti si aggirarono intorno alle 3742 persone e in alcuni paesi si toccò addirittura il 50% della popolazione. La gente di allora sostenuta da una grande fede si mise nelle mani della Provvidenza e celebrò riti penitenziali che culminarono con la processione e la benedizione delle acque proprio la prima domenica di luglio del 1630, celebrazioni che le due comunità tramandano fino ai giorni nostri. Ad Isola, da data immemorabile, si celebra la festa della Visitazione e si venera una statua lignea della Madonna, a Compiano in quei tempi fu addirittura eretto l’oratorio di San Rocco in cui era collocata una statua in marmo del Santo, tutti segni che manifestavano le grazie ricevute e che ancora sono presenti nella vita degli abitanti dei due paesi.
Domenica la secolare celebrazione si ripeterà: messa solenne delle 10,30 nella chiesa parrocchiale di Isola e poi i sacerdoti guideranno la processione diretta come sempre dal volano della manifestazione Mons. Domenico Ponzini. Dall’altra sponda del fiume, dalla chiesa parrocchiale di Compiano dedicata a San Giovanni Battista, i fedeli scenderanno in processione guidati dal loro parroco don Amedeo Mantovani, i componenti della confraternita di San Rocco porteranno a spalla la statua del loro Santo e i secolari stendardi Sacri. Le due processioni a mezzogiorno, come accadde nel 1630, si disporranno sulle rive del Taro, reciteranno le preghiere accompagnate dai canti e dalle invocazioni per chiedere altre grazie come la liberazione da certi attuali flagelli forse più subdoli della peste. come sempre centinaia i fedeli a mezzogiorno si immergeranno in quelle acque miracolose. Dopo la celebrazione saranno distribuiti i panini benedetti.

CORNIGLIO
PARTE LA LUNGA MARCIA DEI CENTO LAGHI
Appuntamento domenica con la grande camminata annuale, aperta a tutti, tra le foreste dell’Alta Val Parma nel territorio del Parco dei Cento Laghi: è arrivata alla sua tredicesima edizione la “Lunga Marcia dei Cento Laghi”, marcia non competitiva e a passo libero, tracciata nel cuore dell’Appennino Parmense nello scenario più suggestivo che offre la montagna, tra boschi e laghi.
Si partirà dalla piana di Lagdei e si arriverà sulla terrazza del Rifugio Lagoni, percorrendo 16 km tra boschi, faggeti e laghi, facendo tappa dapprima al Lago Santo e poi toccando la Capanna Schiaffino, il monte Marmagna e il monte Aquila. Si attraverseranno il passo delle Guadine, verso la Badignana, e il passo del Fugicchia, per toccare poi il lago Scuro e finalmente raggiungere la conca dei Lagoni. Ricco rinfresco allestito al rifugio Lagoni all’arrivo. Come sempre, la marcia è aperta a tutti: famiglie, bambini, gruppi. La corsa è organizzata dal Rifugio Lagoni, grazie anche alla preziosa collaborazione del Soccorso Alpino che supporta l’intero tracciato e rappresenta un valido aiuto in caso di ritiri e richieste di aiuto, ma anche grazie all’ospitalità del Rifugio Mariotti e del rifugio Lagdei. Al rifugio Lagdei si effettueranno le iscrizioni a partire dalle 7, 30, e si ritireranno le pettorine di gara: la partenza è fissata inderogabilmente per le 9.15. Dai Lagoni sarà messo a disposizione, a partire dalle 13, un servizio navetta per il recupero delle auto lasciate a Lagdei. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni 0521 889118 o 333 2942318, o la mail rif.lagoni@libero.it.

FIDENZA
SHOPPING E SPETTACOLO CON LA NOTTE BIANCA
Musica, animazione, spettacolo e shopping: questo il menu della seconda notte bianca di Fidenza. L’appuntamento, promosso dal Centro commerciale naturale «Fidenza al Centro» sarà caratterizzato dall’avvio dei saldi estivi e da tutta una serie di intrattenimenti, concerti e animazioni. Fino a tarda serata si potranno fare acquisti nei negozi e nei salotti lungo le vie con sconti particolarmente significativi. L’animazione serale prenderà il via all’ora dell’aperitivo con concerti e dj set nelle strade e nei locali.

FONTANELLATO
LA GRANDE DANZA VA IN SCENA SOTTO LA ROCCA SANVITALE
Una notte a Fontanellato dedicata alla grande danza contemporanea con interpreti di straordinaria bravura. Poesia, purezza del movimento, a tratti gesti netti fendono l’aria come ferite, a tratti plasticità dei corpi in uno spazio accarezzato, quasi morbido al contatto. Da quasi dieci anni regalano a Musica in Castello un’anteprima nazionale, trasformando il pubblico che li segue in un “pieno di affetto” e in un “banco di prova“: torna la straordinaria danza degli “Imperfect Dancers Compagnia Balletto 90” in cartellone nella tredicesima rassegna estiva delle Terre Verdiane Musica in Castello domenica alle 21.30 a Fontanellato, nel cortile Rocca Sanvitale. Con una novità importante: quest’anno le coreografie saranno ancora del geniale ed intenso Walter Matteini che, negli ultimi anni, aveva lasciato spazio all’estro di giovani coreografi. Tema dello spettacolo “Percorsi diversi”. Come sempre altissimo sarà il livello tecnico ed il carisma scenico dei ballerini, che faranno vibrare l’aspetto più profondo del movimento corporeo. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Comunale. Per informazioni sugli spettacoli: Piccola Orchestra Italiana 380.3340574.

LAGDEI
MASSAGGI SHIATSU AL RIFUGIO LAGDEI
Domenica dalle 10 al Rifugio Lagdei, Massaggi shiatsu a cura del gruppo «I-shin-den-shin». Non è ancora tempo di ferie? Un piccolo aiuto al vostro umore e al vostro relax lo potranno dare gli esperti del laboratorio shiatsu «I-shin-den-shin», che stenderanno i loro materassini proprio davanti al Rifugio per trattare tutti coloro che vorranno affidarsi alle loro sapienti mani. L’esperienza è aperta a tutti.

LESIGNANO
FESTA DEL QUADRIFOGLIO: BUONA CUCINA E MUSICA
Continua domenica con buona cucina e tanta musica e ballo all’aperto l’edizione 2015 della grande Festa Sociale organizzata dal Quadrifoglio, realtà associativa lesignanese che riunisce volontari dell’Avis di Lesignano, del Gruppo Alpini, degli Amici di Santa Maria e della Usd Lesignano: sette serate in tutto arricchiranno, fino al 12 luglio, le sere di Santa Maria, nel campo sportivo parrocchiale trasformato in area feste per la cena all’aperto e per le danze. Dalle 19, sarà servita per tutti gli ospiti la cena, con menu tradizionale parmigiano oppure, in alternativa, pesce di mare; e a seguire, si potrà ballare sulla pista in acciaio predisposta sul campo. Domenica si esibirà Matteo Tarantino con la sua orchestra. 

MARZOLARA
LA FESTA DELLA PORCHETTA APRE L'ESTATE MARZOLARESE
Con il gran caldo ricomincia la stagione delle feste a Marzolara: si parte questo fine settimana con la festa della Porchetta romana. Il campo sportivo Amoretti, che a ottobre ha subito danni ingentissimi per l’esondazione del Baganza, è stato completamente ripulito e riattrezzato dalla grande volontà dei residenti. Grande protagonista in tavola sarà, per l’appunto, la porchetta romana di Ariccia. Proprio da quella località (origine della porchetta più famosa), da 43 anni arriva a Marzolara questa prelibatezza della cucina regionale italiana. Una tradizione che si ripete dai primi anni ‘70 quando erano i marzolaresi che andavano ad Ariccia in una famosa rosticceria, scoperta dall’allora presidente Fabrizio Bottazzi, a procurarsi la materia prima per la festa. Ma il menu delle serate non prevede solo porchetta, ma anche tortelli, spaghetti all’amatriciana, prosciutto & melone e i migliori vini dei colli di Parma e Valdobbiadene. Nell’ampia pista da ballo si ballerà al ritmo dell'orchestra di «Giacomo Maini». Come sempre sarà disponibile un grande, comodo e gratuito parcheggio e ci sarà spazio anche per il divertimento dei più piccini con alcuni giochi gonfiabili. 

MEZZANI
MUSICA E BARZELLETTE AL CENTRO SPORTIVO
Musica e barzellette nel weekend al centro sportivo comunale di Mezzani con la festa del Pd. Domenica spettacolo della Mezzabanda di Mezzani e barzellette di Willer Collura, dalle 21. Attivo il servizio ristoro con specialità della Bassa (anche in caso di maltempo). 

MONCHIO
ESCURSIONI FRA I BOSCHI IN MOUNTAIN BIKE
Il gruppo “guide Val Cedra” organizza anche domenica un'escursione tra i boschi e i laghi intorno alla stazione turistica di Prato Spilla. Domenica attività di orientamento, per bambini e famiglie. Info al numero 337-1111757. 

MOSSALE
IN SCENA IL FESTIVAL DELLE CORALI
Il Festival di Mossale, manifestazione dedicata al canto corale e di montagna, torna domenica nella piccola frazione del comune di Corniglio. In collaborazione con il Comitato organizzatore, si aggiunge quest’anno la novità del Mercato del contado, il gruppo di produttori dell’Appennino sarà presente a Mossale a partire dalle 10 portando con sé buoni e sani prodotti della nostra terra, ma anche divertimento e relax con le attività per famiglie e bambini. Si potrà partecipare a “Benessere sul Prato” o ai Laboratori didattici sul miele. Al pomeriggio la rassegna dei Cori e i maestri della fisarmonica. Info: 328.2250714.

PARMA
UNA GIORNATA IN SELLA SUI COLLI: DEBUTTA LA PEDALATA STORICA "QUATTRO VALLI PARMENSI"
Una giornata in sella alle «due ruote» d’altri tempi all’insegna dello sport, del benessere all'aria aperta e dell’amicizia. Domenica sulle colline della nostra provincia andrà in scena la prima edizione della ciclo pedalata storica denominata «Quattro valli parmensi». L’evento è stato organizzato da Avs Parma, Saref, Acsi ciclismo e circolo Rapid. Domenica il ritrovo è fissato alle 7.30 mentre la partenza è in programma alle 8.30 sempre dal circolo Rapid. Per l’occasione, sono previsti due percorsi distinti: uno di 50 chilometri (Parma, Basilicanova, Lesignano Bagni, Langhirano, Mattaleto, Strognano, Poggio di Sant’Ilario (controllo e ristoro), Felino, Gaione, Strada montanara, Ponte Dattaro, via Montebello, Via budellungo e ritorno al circolo Rapid) e uno più lungo di 88 chilometri (Parma, Basilicanova, Lesignano, Langhirano, Mattaleto, Strognano, Poggio di Sant’Ilario (controllo e ristoro), Calestano, Lesignano Palmia (controllo e ristoro), Marzano, San Vitale Baganza, Sala Baganza, Gaione, Strada Montanara, Ponte Dattaro, via Montebello, via Budellungo fino al circolo Rapid). Alle 13 è previsto un pranzo conviviale al circolo Rapid per tutti i partecipanti alla manifestazione mentre nel pomeriggio andrà in scena una suggestiva mostra di bici d’epoca.

AL WORKOUT PASUBIO CONTINUA IL FESTIVAL DELLA PAROLA
Parole sì, di tutte le forme e i colori, ma anche musica, mostre e concerti. Prosegue con un weekend ricco di appuntamenti il «Festival della Parola», la manifestazione culturale organizzata dall’associazione Rinascimento 2.0, che da martedì vede gli spazi del Workout Pasubio, in via Catania, al centro di incontri con autori, musicisti, attori e registi. L’ultima serata, domenica, si aprirà alle 18.30 con il tributo a Mia Martini. Leda Bertè, sorella della cantante, e Salvatore Coccoluto converseranno sul libro «Mia Martini. Almeno tu nell’universo» intervallati dalla chitarra di Giandomenico Anellino, il solista definito “l’uomo orchestra”. Subito dopo il regista Cristiano D’Alisera si racconterà nello spazio dal titolo «Vai 5, vai 6, vai 7...» a lui dedicato. La serata si chiuderà con il giornalista Luca Telese che affronterà il tema «Sinistra, numero civico non rintracciabile?». Insieme a lui anche Massimo Piras che interpreterà famosi monologhi di Giorgio Gaber, accompagnato dal duo Face to Face.

POLESINE
PRIMO RADUNO DEI VESPISTI DELLA BASSA
Domenica primo raduno Bassa Parmense Ovest a cura del Vespa club Fidenza Borgo San Donnino e dei vespisti locali. Si inizierà alle 8 con l’apertura delle iscrizioni e la colazione in via Roma a Polesine. Quindi via all'itinerario. Tutto si chiuderà alle 15.30 con le premiazioni e i saluti. L’evento ha il patrocinio dei Comuni di Polesine e Zibello, la collaborazione dell’Avis Polesine e il sostegno di sponsor privati.

RAMIOLA
SPAGHETTATA SUL TARO E POI SI BALLA
Ramiola si prepara alla 39° «Spaghettata sul Taro», caratteristico appuntamento dell’estate in organizzato dal circolo «Due Fiumi» e in programma anche domenica al campo sportivo del paese. Anche quest’anno, dalle 19, in entrambe le serate, oltre agli spaghetti, preparati con diversi sughi condimenti, non mancheranno grigliate e contorni, oltre a vino, bevande e torte fatte in casa. Non mancherà la musica con l’orchestra «Rossella e Marco». 

SALSOMAGGIORE
IL MITICO FESTIVAL BEAT ENTRA NEL VIVO
Il Festival beat, la manifestazione dedicata ai Sixties, si concluderà domenica sera con un concerto dedicato alla memoria di Alessandro Capuccini, il tecnico del suono morto l’anno scorso in un incidente sulla strada adiacente l’area live di Ponteghiara. Dalle 22.30 in piazzale Berzieri si esibiranno Coco and the Lighters e i Fenomeni.

APRE IL MOTOCROSS PARK ALLA PREDELLA
Sarà inaugurato ufficialmente domenica alle 17 «Motor hill», il nuovo motocross park nato allo storico campo cross della Predella. Alle 17 il taglio del nostro con la presenza del sindaco Filippo Fritelli, seguito da un aperitivo. In serata è previsto anche il concerto dei Rab4, seguito da un dj set.

TRE GRANDI AUTORI A DICIOTTOEVENTI
Secondo appuntamento domenica con il talk show Diciottoeventi. Alle 18.20 nel gazebo di viale Romagnosi incontro con Luca Goldoni, Alessandro Goldoni, Daniele Cobianchi. Musiche di Rosez Trio. Conduce Andrea Villani.

SAN SECONDO
CON LA FIERA DI LUGLIO ESPLODE L'ESTATE
San Secondo celebra l’arrivo dell’estate con la tradizionale «Fiera di Luglio». E' aperto il Luna Park fino a martedì sera, con il biglietto delle giostre che costerà solo un euro. Anche domenica, in centro, si terrà il mercato con una selezione di bancarelle dedicata agli amanti delle occasioni e dello shopping. Domenica proseguiranno il Luna Park e «Tutti pazzi per la torta fritta» e, nello stand, alle 21, la festa si animerà con il concerto dei «Masoko Tang», police cover band. Alle 17,30 davanti alla Rocca, Concerto «Big Banda» con la locale banda «Vito Frazzi» in collaborazione con altri gruppi musicali. Sempre domenica, dalle 9 alle 20, la mostra collettiva di pittura «Scopri e condividi l’arte» a cura dell’associazione «Arte & Cultura». Info allo 0521 921346.

SANT'ANDREA BAGNI
DANZE AL PARCO MESCITA
Al parco Mescita si balla, dalle 15,30, con Loredana Ferrari.

TORRILE
TUTTO PRONTO PER LA FESTA DELL'AVIS
Anche domenica serata all’insegna del ballo e della cucina tipica parmigiana alla Villa del Fulcino di San Polo. E' il primo weekend della tradizionale «Festa Avisina», il cui ricavato servirà a finanziare le attività dell’associazione dei donatori di sangue. Domenica sarà la musica dell’orchestra «Ivana» a far ballare gli ospiti. 

ZIBELLO
IN PIAZZA GUARESCHI ARRIVA IL LUNA PARK E PARTE LA "CAMMINATA DEL CULATELLO"
Anche a Zibello va «in scena» l’appuntamento con la Fiera di luglio. Fino a lunedì, nella centralissima piazza Guareschi, tutte le sere sarà in funzione il luna park per il divertimento dei più giovani. Inoltre, anche domenica, dalle 15 alle 18.30, con partenza dall’ufficio turistico di piazza Garibaldi, saranno promosse visite al suggestivo Teatro Pallavicino (posto nell’omonimo palazzo) e ai monumenti del paese. Sarà attivo anche il servizio di prestito biciclette per coloro che desiderano andare alla scoperta delle eccellenze ambientali e architettoniche del territorio, con possibilità anche di raggiungere Polesine da dove, domenica 5 luglio, sarà possibile imbarcarsi per andare alla scoperta di Polesine di San Vito, il paese «perduto» e «divorato» dal Po (info al 3385951432). Le attività commerciali di Zibello e Pieveottoville non mancheranno di proporre diverse e interessanti opportunità, gastronomiche e non, per allietare i visitatori. Infine, domenica mattina, con partenza alle 8, a Pieveottoville si terrà l’undicesima edizione della «Camminata del culatello», manifestazione podistica non competitiva a passo libero, aperta a tutti, con percorsi di 6 e 12 km. Marcia che è promossa dal Gs Geco in collaborazione con Pro loco, Comune, Fiasp, Ivv e Comitato marce della provincia di Parma. Saranno premiati come sempre i gruppi più numerosi.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI