Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 14 febbraio 2015 - 18:30
Al 14 febbraio 2015 - 19:30
Anche quest'anno il Centro Antiviolenza di Parma si fa portavoce a livello locale degli eventi mondiali lanciati da Eve Ensler per attirare l'attenzione della popolazione sul problema della violenza contro le donne.
Dice una nota:
Si comincia il 14 febbraio. L'appuntamento è con il One Billion Rising, il movimento mondiale lanciato dalla scrittrice americana per affermare il diritto di ogni donna di vivere e di decidere del proprio corpo, della propria salute, del proprio destino. Una danza contro la violenza sulle donne che ha mobilitato, risvegliato, coinvolto e unito milioni di persone in tutto il mondo. Tema centrale dell'iniziativa di quest'anno è la rivoluzione. La Rivoluzione di One Billion Rising è un'escalation delle prime due fasi della campagna - One Billion Rising e One Billion Rising per la giustizia. Abbiamo danzato. Abbiamo preteso giustizia. Ora pretendiamo cambiamenti. Ma lo facciamo sempre ballando perchè la danza è sfida. È gioiosa e rabbiosa, contagiosa e libera ed è fuori dal controllo di Stati e corporazioni. È il nostro modo per dire che ci siamo e che non ci fermeremo fino a quando non ci sarà un mutamento radicale nelle coscienze di tutti. Il flashmob ci sarà alle 18,30 in Piazza Garibaldi – grazie alla collaborazione del Comune di Parma – quando tutti insieme, vestiti di nero e di rosso – i colori simbolo dell'iniziativa – danzeremo sulle note di Break the chain, la colonna sonora dell'One Billion Rising.
Dieci giorni dopo, invece, è il momento del Vday 2015. Il 24 e il 25 febbraio, infatti, tornano in scena “I monologhi della Vagina”. L'appuntamento, che vede il patrocinio del Comune di Parma, è al Teatro al Parco, presso il Parco ducale alle 21.
Scritta a partire da oltre 200 conversazioni sul sesso, sulle relazioni e sulla violenza e portata in scena da quasi venti anni in tutto il mondo, la pièce teatrale di Eve Ensler rappresenta un modo ancora oggi innovativo di parlare di violenza contro le donne. L'alternanza di generi e contenuti mantiene sempre viva l'attenzione dello spettatore, trascinandolo in un mondo fatto di humour graffiante e sfrontato alternato ad una drammaticità vivida ed eloquente, che ben rappresentano il complicato mondo delle emozioni e dei sentimenti femminili. A realizzare lo spettacolo le donne del Ducato. Venti donne che hanno alle spallediversi percorsi teatrali o in alcuni casi sono al debutto sul palcoscenico. La regia è affidata a Mirko Zerbin. A curare la colonna sonora, invece, sarà ancora una volta Omar Rizzi, che già nelle edizioni passate ha saputo creare una suggestiva cornice musicale, adeguata ai repentini cambi di scena e di registro che da sempre caratterizzano questo spettacolo. L'intero ricavato dello spettacolo sarà devoluto all'Associazione Centro Antiviolenza di Parma.
I biglietti costano 12 euro e sono in vendita presso il Negozio Esposito - Centro Torri.
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 23 gio ottobre 20:30
Località
Tipologia
Dal 24 ven ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 26 dom ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 18 sab ottobre 10:00
Località
Tipologia
Dal 17 ven ottobre 18:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 18:30
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 17:00
Località
Tipologia
Dal 15 mer ottobre 21:00
Località
Tipologia
Dal 11 sab ottobre 09:00
Località
Tipologia
Dal 8 mer ottobre 17:31
Località
Tipologia
Dal 5 dom ottobre 10:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata