Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 30 gennaio 2015 - 18:30
Al 30 gennaio 2015 - 19:30
Un negoziante di Napoli, il venditore di cappelli Domenico Sarli, scompare all’improvviso. C’è già chi pensa al peggio, quando una notte ritorna, accompagnato da una moglie più giovane di vent’anni: «Bellissima e straniera, ex modella, a suo tempo molto nota». Il venditore di cappelli però scompare di nuovo. Resta la moglie Ermeline: in lacrime, ma forse non troppo. E quando verrà ritrovato un cadavere sfigurato, l'avvocato Max Gilardi sarà coinvolto nel caso, scoperchiando un vaso di Pandora di relazioni pericolose e misteri. «Il venditore di cappelli» è il nuovo romanzo di Elda Lanza, acclamata dalla critica come signora del giallo. Nuovo libro, stesso protagonista. Max Gilardi era un commissario nel romanzo di esordio, «Niente lacrime per la signorina Olga». Ora è avvocato. Le avventure continuano con il mistero del cappellaio, che scompare lasciando una strana busta indirizzata a un ignaro Gilardi. L’avvocato vuole vederci chiaro. Così, capitolo dopo capitolo, l’indagine si sviluppa in modo avvincente. Il lavoro si fonde con la vita privata: lui, scapolo di ferro, prova sentimenti per l’enigmatica Ermeline ma anche un’altra donna entra nella sua vita. Il finale sarà duro e inatteso. Elda Lanza sa come catturare l’attenzione del lettore e stuzzicarlo. «Il venditore di cappelli» è un romanzo lungo ma la narrazione ha ritmo e mantiene viva la curiosità sull’intreccio. Napoli è scenario ma non mera scenografia: a tratti, sembra quasi di camminare nei vicoli o di vedere il panorama del golfo. E poi le emozioni: le risate di gioia e l’irrequietezza, l’amore e il terrore, l’eleganza così come la semplicità dei personaggi si impongono nello sguardo del lettore. Un’abilità non scontata. Nella pagina dei ringraziamenti si scopre che la finzione affonda le radici nel mondo reale: «I due casi affidati all’avvocato Massimo Gilardi sono tratti dalla cronaca giudiziaria di alcuni anni fa». C’è poi un affettuoso omaggio. Liciuzza nel libro è la governante dell’avvocato; nella realtà era la nonna dell’autrice: «Mi ha insegnato a scegliere i libri che leggevo a voce alta». «Lei si sarebbe riconosciuta e avrebbe riso». Elda Lanza è più che una scrittrice: giornalista, esperta di comunicazione e docente di Storia del costume, è stata la prima conduttrice della televisione italiana, nel 1952. Oggi sarà a Parma per presentare «Il venditore di cappelli», alle 18,30 alla libreria Ubik.
Il venditore di cappelli
di Elda Lanza
Salani, pag. 461, euro 15,90
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata