Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Tipologia
Dal 02 luglio 2015 - 21:30
Al 02 luglio 2015 - 23:00
Dopo la pioggia di applausi a Soragna e a Polesine Parmense, una manciata di anni fa, torna a grande richiesta nella tredicesima edizione della rassegna estiva Musica in Castello - tra senso e nonsense, ma soprattutto accompagnato da Sax Appeal Quartet - l’artista bolognese Alessandro Bergonzoni – imbattibile acrobata della parola, acuto comico, attore di teatro, scrittore equilibrista sempre sul filo di prospettive diverse, autore che svela trabocchetti del reale – che festeggia il tredicesimo compleanno del cartellone all’insegna di «Incontro». Stasera alle 21.30 all’interno della Corte delle Feste di Palazzo Orsoline a Fidenza, nella formula «Parole e musica di e con...» l’artista dialogherà con il pubblico in un inedito incontro sul palcoscenico. L’iniziativa è una «chicca» unica che non si replica altrove: l’artista si racconterà –– in una chiacchierata affiancato da Enrico Grignaffini - per fare luce sul binomio «parole-note» contemporanee. L’evento è possibile grazie a Piccola Orchestra Italiana, Comune di Fidenza e Unione Terre Verdiane. Con Bergonzoni si parla, si scherza e... si fa (anche) musica. Già dai suoi primi lavori teatrali, l’artista ha sviluppato i temi comici che lo caratterizzano nel suo percorso di artista: l’assurdo, la capacità di “giocare” col linguaggio per creare situazioni surreali paradossali. Ha collaborato con l’edizione dell’Emilia-Romagna de La Repubblica curando una rubrica settimanale dal titolo Il S’abato di Alessandro Bergonzoni. Nel 1989 ha vinto con Le balene restino sedute la Palma D’Oro di Bordighera come miglior libro comico dell’anno, da cui ha preso vita l’omonimo spettacolo teatrale che porterà in tournée per oltre due anni.
Bergonzoni – che ha debuttato a soli 24 anni come attore-autore con “Scemeggiata” (1982) e già alla fine degli anni ‘80 con “Non è morto né Flic nè Floc” ha ricevuto importanti riconoscimenti da parte della critica e del grande pubblico – ha partecipato a vari programmi televisivi (Buona Domenica, Maurizio Costanzo Show, Babele). Nel 1991 inizia la sua collaborazione con Radio2 per la quale realizzerà oltre 140 episodi di tre serie di trasmissioni quotidiane di tre minuti ciascuna: Zitta che si sente tutto, Il vento ha un bel nasino e Missione sguazzino. Nel 1992 collabora con il Corriere della Sera e le riviste Max e Comix. Avvia inoltre una collaborazione con il gruppo musicale Stadio che lo vedrà coinvolto come autore del «concept» presente nei credits dell’album Siamo tutti elefanti inventati (anche il bizzarro titolo è opera di Bergonzoni).
Prosegue negli anni la collaborazione con gli Stadio, per i quali è ormai ideatore di fiducia dei titoli per i loro album: Di volpi, di vizi e di virtù, Il canto delle pellicole, Dammi 5 minuti e Donne & colori. Nel 2007 debutta con lo spettacolo teatrale Nel. Tra i suoi libri «Non ardo dal desiderio di diventare uomo finché posso essere anche donna bambino animale o cosa» del 2005.
In caso di maltempo: Teatro Magnani. La rassegna Musica in Castello è firmata da Piccola Orchestra Italiana con la direzione artistica del maestro Marco Gerboni e Musica in Castello, inoltre, riserva posti agli ospiti del Centro Cardinal Ferrari e sostiene il progetto Portiamoli a Rio 2015.
Per informazioni sugli spettacoli: Piccola Orchestra Italiana + 39 380.3340574 info@piccolaorchestraitaliana.it www.musicaincastello.it
© Riproduzione riservata
ALTRI EVENTI
Dal 20 sab settembre 18:00
Località
Tipologia
Dal 26 ven settembre 17:00
Località
Tipologia
Dal 11 mer marzo 21:00
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 2 mar settembre 21:00
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 16:00
Località
Tipologia
Dal 26 mar agosto 21:30
Località
Tipologia
Dal 29 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 22 ven agosto 21:00
Località
Tipologia
Dal 5 ven settembre 18:30
Località
Tipologia
Dal 30 sab agosto 05:30
Località
Tipologia
Dal 4 gio settembre 21:00
Località
Tipologia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata